Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Due denunce per vendita di prodotti contraffatti e impossessamento di reperti archeologici
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Due denunce per vendita di prodotti contraffatti e impossessamento di reperti archeologici
Cronaca

Due denunce per vendita di prodotti contraffatti e impossessamento di reperti archeologici

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Maggio 2017
Condividi
Condividi

Continua l’intensa attività di prevenzione e repressione posta in essere dai Carabinieri della Compagnia di Venosa (PZ) che, grazie ad incessanti e mirati servizi di controllo del territorio, hanno messo a segno ulteriori importanti risultati nella lotta ai reati contro la fede pubblica ed alle violazioni in materia di beni culturali ed archeologici.

- Advertisement -
Ad image

I militari della dipendente Stazione Carabinieri di Lavello infatti, nel corso di specifici servizi svolti in quel centro cittadino, hanno proceduto al controllo di un 29enne censurato, originario del Senegal ma residente in provincia di Foggia, che veniva sorpreso su pubblica via intento a commercializzare illecitamente 136 paia di scarpe palesemente contraffatte, poiché riportanti imitazioni di contrassegni di varie marche, tutte sottoposte a sequestro. L’ambulante, quindi, veniva deferito in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria, per il reato di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi, in violazione dell’art. 474 del Codice Penale.

Sempre i militari del predetto Comando Arma, inoltre, nell’ambito di servizi finalizzati ad arginare il fenomeno delle violazioni delle normative in materia di tutela dei beni culturali ed archeologici, deferivano in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria un 56enne del luogo, per illecito impossessamento di beni culturali appartenenti allo Stato, in violazione dell’art. 176 del Decreto Legislativo 42/2004. Gli operanti infatti, a seguito di perquisizione domiciliare d’iniziativa, rinvenivano all’interno dell’abitazione dell’uomo numerosi reperti archeologici [103 pesi da telaio tessile, 7 basi di anfore in terracotta e 1 unguentario per tombe femminili], tutti risalenti al III e IV secolo A.C., dei quali lo stesso si era chiaramente impossessato senza averne titolo. Quanto rinvenuto veniva pertanto sottoposto a sequestro, in attesa dell’intervento degli Organi competenti per le procedure di stima e classificazione del materiale, nonché per i successivi adempimenti finalizzati all’affidamento dei reperti ad idonea struttura.

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag Lavello
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Maggio 2017 9 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera2019, on-line la piattaforma Matera Basilicata Events
Successivo I Portatori del Santo: presentazione libro fotografico “Brilla la città”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?