Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Crisi idrica: nonostante le assicurazioni di Braia, preoccupati gli agricoltori del Metapontino
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Crisi idrica: nonostante le assicurazioni di Braia, preoccupati gli agricoltori del Metapontino
Ambiente e Territorio

Crisi idrica: nonostante le assicurazioni di Braia, preoccupati gli agricoltori del Metapontino

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Maggio 2017
Condividi
Condividi

Nonostante la difficile situazione idrica causata dalla diminuzione delle disponibilità nei nostri invasi di circa 116 milioni di metri cubi di acqua, rispetto al 2016, saranno garantiti i quantitativi necessari di acqua ai cicli colturali in corso, in tutta la regione”.
Lo ha comunicato l’assessore regionale alle Politiche Agricole e Forestali, Luca Braia, al termine della riunione a cui hanno partecipato l’Avv. Giuseppe Musacchio per il Consorzio di Bonifica, l’ing. Antonio Anatrone per l’Autorità di Bacino e il dott. Vito Marsico in rappresentanza della Presidenza della Giunta regionale.

- Advertisement -
Ad image

“Monitorare con continuità e gestire con responsabilità. Sono queste le direttrici sulle quali intendiamo procedere – ha aggiunto – per gestire al meglio una potenziale emergenza che nei prossimi mesi potrà determinarsi a causa del basso indice di piovosità registrato nei primi 4 dell’anno”.

Al termine della riunione che ha analizzato i dati resi disponibili dall’Autorità di Bacino e dal Consorzio di Bonifica e le criticità esistenti, si è deciso di provvedere ad una rimodulazione dei volumi di acqua necessari al comparto agricolo che il Consorzio si è impegnato a produrre nelle prossime ore. La rimodulazione rappresenterà, dopo le necessarie ratifiche ai tavoli regionali e nazionali, le condizioni che l’Autorità di Bacino e l’Ente Irrigazione (EIPLI) dovranno, ognuna per le proprie competenze, rispettare, con l’impegno di verificare tali adempimenti in maniera continua e sistematica.

A tale scopo, d’intesa con il Presidente della Giunta Regionale, Marcello Pittella, si provvederà a convocare nei prossimi giorni un tavolo operativo regionale  con tutti i soggetti che a vario titolo utilizzano la risorsa idrica in Basilicata, oltre l’agricoltura, a cui farà seguito  la riunione del Comitato di coordinamento sull’accordo di programma sottoscritto nel 2016 per la relativa attuazione.”

Intanto preoccupazioni vengono espresse dalla Cia del Metapontino. In una nota del dirigente della confederazione, Leonardo Persiani, si sostiene che “poche ore di acqua per irrigare specie le colture drupacee (albicocche e pesche) che in questo periodo hanno maggiore bisogno di acqua rischiano di compromettere produzioni e qualità. A  Rotondella, nelle aree più alte,  l’acqua – precisa Persiani – è stata erogata dalle 9,30 alle 11,30”.
Per la Cia bisogna intervenire tempestivamente nei confronti dell’Autorità di Bacino e del Consorzio di Bonifica Bradano-Metaponto perché la programmazione dell’irrigazione, tenendo conto che gli invasi ad oggi registrano una carenza rispetto ai primi di maggio 2016, deve essere parametrata sulle esigenze delle colture.
“Questo – spiega Persani – significa che adesso va fatto il massimo sforzo per garantire l’acqua necessaria  alle drupacee. C’è poi il solito problema dei lavori di manutenzione e riparazione di impianti e condotte obsolete che – continua il dirigente della Cia – avvengono con notevole ritardo perché come è noto la perdita di acqua continua ad essere consistente”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag crisi idrica, luca braia, metapontino
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Maggio 2017 6 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Parcheggi a pagamento a Potenza, controlli anche da parte degli ausiliari del traffico
Successivo 400 tonnellate di greggio sversate nel terreno circostante il Cova. E l'Eni diceva che era tutto in regola
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?