Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Agricoltura: 4,3 milioni di euro nel primo pacchetto Psr Basilicata 2014-2020
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Agricoltura: 4,3 milioni di euro nel primo pacchetto Psr Basilicata 2014-2020
Economia

Agricoltura: 4,3 milioni di euro nel primo pacchetto Psr Basilicata 2014-2020

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Aprile 2017
Condividi
Condividi

“Il 2017 comincia nel solco dell’innovazione e della ricerca oltre che con la tutela della biodiversità, proseguendo con i primi due bandi, nel cambio di passo intrapreso con la nuova programmazione che ha visto nel 2016 ben 10 bandi e 3 manifestazioni di interesse e, ad oggi, oltre 165 milioni di euro impegnati pari al 24% e oltre 44 milioni di euro già liquidati (6,5%)”.

- Advertisement -
Ad image

Lo ha dichiarato l’assessore alle Politiche agricole Luca Braia nella conferenza stampa di presentazione del primo pacchetto bandi per l’anno 2017 del Psr Basilicata 2014-2020 a cui hanno preso parte il Direttore Generale Giovanni Oliva, l’AdG FEASR Rocco Vittorio Restaino, il Dirigente Giuseppe Eligiato, i dirigenti del Dipartimento Agricoltura e i rappresentanti delle Associazioni di Categoria e della Ricerca.

psr4_braia

“Due milioni e 800 mila euro – prosegue Braia – è la dotazione finanziaria di cui abbiamo voluto dotare la Misura 16.1 a sostegno dei Gruppi Operativi (GO) che realizzeranno le azioni previste dai PEI (Partenariato Europeo per l’Innovazione “Produttività e sostenibilità dell’agricoltura”), dopo la partecipazione alla manifestazione di interesse attraverso cui si è potuto delineare lo scenario nel quale le istanze del comparto agricolo hanno incrociato le potenzialità della ricerca e dell’innovazione esistente in Basilicata, indicando le direzioni principali di lavoro. La costituzione dei Gruppi Operativi (GO) è condizione fondamentale per rendere competitivo il comparto agricolo lucano che deve innovare e caratterizzare sempre più le proprie produzioni per renderle distintive e legate al territorio, in questo mercato sempre più globalizzato che prova a rendere tutto indistinto ed omologato”.

psr basilicata

“Tale azione incrocia anche la strategia di stimolare e promuovere in Basilicata l’innovazione tecnologica, organizzativa o sociale in agricoltura, nei settori tradizionali e nei settori minori e trasversali, oltre che in quello forestale per il quale dobbiamo cominciare un percorso virtuoso di valorizzazione. Da mesi lavoriamo in questa direzione incoraggiando e stimolando tutti gli attori operanti a diversi livelli istituzionali, geografici e settoriali a collaborare al fine di creare sinergie e contribuire agli obiettivi di crescita e di sviluppo attraverso progetti concreti e dal risvolto pratico, che rispondano alle esigenze del comparto in maniera innovativa e facendo sistema ed aggregazione”, ha concluso l’assessore.

“Tra le novità – ha inoltre evidenziato Rocco Vittorio Restaino, AdG FEASR – l’obbligo di mettere a disposizione della Regione Basilicata e delle sue agenzie di divulgazione, i progetti che verranno presentati, finanziati e realizzati, al fine di garantire non solo la conoscenza dei risultati ottenuti ma anche la diffusione all’intero comparto della ricerca effettuata ed applicata su tematiche quali, ad esempio, innovazioni di processo e di prodotto delle filiere produttive (vitivinicola, lattiero-casearia, zootecnia da carne, cerealicola, ortofrutta, oleicola, agroindustria, fungo cardoncello, piante aromatiche ed officinali, canapa), valorizzazione integrata di altre filiere minori,  nutraceutica, benessere animale, gestione delle risorse idriche, biodiversità, agricoltura di precisione, rifiuti agricoli, agricoltura sociale e gestione sostenibile delle foreste. L’inoltro della domanda  di aiuto – ha spiegato Restaino – per la Misura 16.1 va effettuata entro il 31 maggio 2017, utilizzando il sistema informatico del Sian e la proposta di Progetto attraverso l’applicativo disponibile sul sito http://progettigo.basilicatapsr.it”.

“La sottomisura 10.2 – ha dichiarato il direttore generale Giovanni Oliva – prevede il sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibile delle risorse genetiche in agricoltura da parte di Enti e istituti pubblici e privati di ricerca (settore agrobiodiversità), con l’obiettivo di mantenere ed aumentare la loro consistenza. A breve è prevista l’uscita anche del bando destinato alle filiere e sono in fase di istruttoria le 18 domande pervenute per la Misura 3.2 Informazione e promozione sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari. Per quanto riguarda la sottomisura 10.2 – ha spiegato infine Oliva – l’inoltro della domanda di aiuto va effettuato sempre utilizzando il sistema informatico del Sian entro il 15 giugno 2017. Possono presentare domanda di aiuto Enti e Istituti pubblici e privati che operano nel campo della ricerca (settore agrobiodiversità), comprese le Università”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag agricoltura, luca braia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Aprile 2017 26 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Imparare a leggere le etichette dei prodotti alimentari, i consigli dell’esperto 
Successivo Cova, Pittella incontra il ministro Galletti: “Celeri e inflessibili nel ripristinare le regole con Eni”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?