Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Fragola Metaponto, necessario intervenire per uscire dalla spirale di crisi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Fragola Metaponto, necessario intervenire per uscire dalla spirale di crisi
Economia

Fragola Metaponto, necessario intervenire per uscire dalla spirale di crisi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Aprile 2017
Condividi
Condividi

La crisi della fragola del Metapontino da sempre uno dei “brand” più affermati e riconosciuti anche all’estero dell’alimentare “made in Basilicata”, come risultato di un impegno di professionalità e managerialità degli imprenditori ed imprenditrici del Metapontino, ci preoccupa direttamente sia per le conseguenze dirette sull’economia locale e regionale che su quelle che riguardano l’intera filiera ortofrutticola di qualità. Lo sostiene Rosa Gentile, Confartigianato, che ha incontrato i produttori associati ad Apofruit.

- Advertisement -
Ad image

I grandi numeri che riguardano la fragolicoltura sia in termini di fatturato che di occupazione – aggiunge – richiedono la massima attenzione a sostegno dei titolari delle aziende del Metapontino per aiutarli ad uscire dalla complessa spirale di crisi dovuta principalmente al crollo delle quotazioni di mercato. Per noi la Candonga come le altre varietà è un punto di forza dell’alimentare tipico e di qualità del Mezzogiorno sul quale Confartigianato ha costruito il Progetto Sud 2020 lanciato da Matera. In particolare, il Mezzogiorno è un ‘giacimento’ di specialità alimentari di qualità: appartengono infatti alle regioni meridionali 106 prodotti agroalimentari DOP e IGP,  pari al 40,9% del totale nazionale di questa tipologia di produzioni. E non a caso tra i settori con il maggior numero di riconoscimenti gli ortofrutticoli e cereali possono contare su 103 prodotti.

Alimentazione e turismo made in Sud – continua Gentile – hanno messo in moto la crescita di piccole aziende. Le imprese artigiane del settore alimentare sono 36.394, pari al 40,2% del totale nazionale. In aumento anche il settore dell’agriturismo, con 3.709 aziende, pari al 17,7% del totale. Quanto al turismo, le imprese artigiane coinvolte sono 65.927, vale a dire il 30,6% del totale nazionale.

Il Sud – aggiunge Gentile – sta diventando un ‘laboratorio’ di nuove piccole imprese in settori trainanti e oltre l’alimentare, il manifatturiero e il turismo. Per questo non possiamo permetterci battute d’arresto tenuto conto che la strategia vincente di Matera2019 passa attraverso la piena valorizzazione di tutte le risorse della terra e nello specifico del Metapontino che deve diventare centrale nei progetti di nuova attrazione turistica e lo scrigno dei prodotti d’eccellenza da offrire ai turisti.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag Apofruit, Candonga, confartigianato, rosa gentile
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Aprile 2017 22 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Coca Cola Rionero: ottimi risultati dell'alimentare lucano
Successivo Le iniziative a Potenza per il 25 Aprile
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?