Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Mons. Todisco lascia la Diocesi, andrà in missione in Honduras
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Mons. Todisco lascia la Diocesi, andrà in missione in Honduras
Attualità

Mons. Todisco lascia la Diocesi, andrà in missione in Honduras

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Aprile 2017
Condividi
Condividi

La notizia, mons. Gianfranco Todisco (nella foto di copertina) l’ha data nel Salone degli Stemmi del Palazzo Vescovile in Melfi, alla presenza di sacerdoti e religiosi, dei responsabili degli organismi diocesani e dei rappresentanti del laicato cattolico: lascerà la diocesi ed andrà in missione. Il Papa ha accolto la sua decisione.

- Advertisement -
Ad image

Mons. Todisco era stato eletto vescovo di Melfi-Rapolla-Venosa il 13 dicembre 2002 mentre era parroco a Montalto Uffugo (CS) e Consigliere Generale della Congregazione dei Pii Operai Catechisti Rurali-Missionari Ardorini. Consacrato Vescovo nella Cattedrale di Melfi l’8 febbraio 2003.
Fino all’ultima settimana di giugno, Mons. Todisco, che lo scorso anno era stato eletto Vice-Presidente della Conferenza Episcopale di Basilicata, sarà  Amministratore Apostolico della Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa.

Il vescovo di Melfi, monsignor Gianfranco Todisco
Il vescovo di Melfi, monsignor Gianfranco Todisco

Di seguito la lettera che mons. Todisco ha inviato alla Diocesi

“Carissimi, immagino il vostro stato d’animo nell’apprendere la notizia del mio ritorno in missione e, di conseguenza, della mia rinuncia a Vescovo di questa diocesi, che per 14 anni è stata la mia nuova famiglia che Papa Giovanni Paolo II, oggi Santo, mi ha affidato. Comprendo il vostro stupore, esattamente come l’ho avvertito il 9 dicembre 2002, quando fui convocato in Nunziatura per comunicarmi la nomina a vostro Vescovo. Nella lettera che scrissi a Papa Francesco il 7 novembre 2016, “non ho mai sognato né desiderato questo incarico. L’ho accettato, perché ho sempre visto nelle decisioni dei superiori la volontà di Dio”.
Anche se mi sono sforzato di vivere il ministero episcopale con spirito missionario, dopo l’esperienza di 21 anni prima in Canada e poi in Colombia, il desidero di tornare in missione diventava ogni giorno sempre più impellente. I continui inviti rivolti ai nostri sacerdoti di spendere alcuni anni del loro ministero, in Svizzera o in America Latina, dove scarseggia il clero, testimoniano la mia particolare attenzione a un problema che è di capitale importanza per la Chiesa: annunciare il Vangelo a tutti, specialmente ai lontani. L’essere stato per oltre dieci anni membro della Commissione Episcopale per l’Evangelizzazione e la Cooperazione tra le Chiese, mi ha dato la possibilità di incontrare tanti missionari e missionarie italiani in diverse parti del mondo. Purtroppo, anno dopo anno, il loro numero si è andato sempre più assottigliando, e le forze fisiche affievolendosi, senza il ricambio di energie più fresche.
Se al ritorno a Melfi mi sentivo ricaricato dalla testimonianza gioiosa di tante sorelle e fratelli che, nonostante il passare degli anni, continuavano a restare sulla breccia, aumentava la mia inquietudine di “tornare in missione, anche da semplice presbitero”. Sono le testuali parole che ho scritto a Papa Francesco, aggiungendo anche che “sono disposto ad andare ovunque Ella riterrà opportuno inviarmi, anche nelle sedi più lontane e disagiate, nelle “periferie” della Chiesa che continuamente Ella ci ricorda di non trascurare”.
Un paio di settimane dopo aver spedito la lettera, Papa Francesco mi rispose con un breve biglietto: “Caro fratello, oggi ho letto la tua lettera dello scorso 7 (novembre). Grazie tante. Mi ha fatto bene. Ci penserò, pregherò e cercherò una risposta “concreta”. La risposta non si fece attendere.
Il 13 dicembre seguente, lo stesso giorno in cui 14 anni prima era stata comunicata ufficialmente la mia nomina a Vescovo, Papa Francesco mi telefona e mi chiede se ero ancora disposto a partire. La mia risposta fu sì. Vi lascio immaginare l’emozione ma anche la gioia di tornare in missione.
Il 2 febbraio scorso fui convocato a Roma dal Prefetto della Congregazione per i Vescovi, il Cardinale Marc Ouellett, per stabilire, in linea di massima, la data dell’annuncio ufficiale della mia rinuncia a Vescovo di questa diocesi, e il periodo in cui avrei lasciato definitivamente Melfi per traferirmi nel nuovo campo di apostolato.
Il 18 marzo u.s. mi incontrai col Nunzio Apostolico in Italia, S. E. Mons. Adriano Bernardini,  e insieme concordammo la data del 21 aprile c.a. per la comunicazione ufficiale della notizia, e l’ultima settimana di giugno di quest’anno la definitiva partenza da Melfi.
In attesa della nomina del vostro nuovo Vescovo, e fino al giorno della mia partenza, sarò l’Amministratore Apostolico della diocesi. Se la nomina dovesse tardare, il Collegio dei Consultori sarà chiamato ad eleggere l’Amministratore Diocesano, scelto anche fuori del Collegio dei Consultori.
Qualcuno potrebbe pensare che, dietro questo mio desiderio di tornare in missione, si nasconda qualche altra motivazione legata a difficoltà, insoddisfazioni o desiderio di “cambiare aria”. Nulla di tutto ciò. Il vero ed unico motivo della mia richiesta a Papa Francesco è stato sempre lo stesso: dedicare alla missione tutte le mie energie che, nonostante l’età, sono ancora buone e possono ancora fare tanto bene.
Avremo modo, nei prossimi due mesi, di incontrarci per salutarci e ringraziarvi personalmente per la stima e l’affetto che mi avete manifestato, prima che le nostre strade riprendano, separatamente, il cammino che il Signore ha tracciato per ognuno di noi: vivere con gioia la nostra adesione a Lui, avendo sempre nel cuore il desiderio di far trasparire, nelle parole e nei gesti, la gioia del Vangelo, “che riempie il cuore e la vita intera di coloro che s’incontrano con Gesù”. Con l’affetto di sempre”.

Mons. Todisco incontra gli operai dello stabilimento Fca di Melfi
Mons. Todisco incontra gli operai dello stabilimento Fca di Melfi

La nota dei Vescovi lucani alla notizia della decisione di mons. Todisco

“I Vescovi delle diocesi della Basilicata, informati della decisione di S.E. Mons. Todisco di voler ritornare ad una esperienza missionaria, intendono manifestare fraternamente i sentimenti di gratitudine per i quattordici anni del suo servizio episcopale nella diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa e per come egli ha interpretato il suo contributo nella comunione e collaborazione che ha caratterizzato il cammino delle diocesi lucane, nella guida delle commissioni pastorali e nella condivisione delle scelte fatte nei vari ambiti.
I Vescovi esprimonio altresì il senso di grato stupore per la decisione di Mons. Todisco di voler ritornare con rinnovata generosità al servizio missionario rimettendosi nella mani del Santo Padre, laddove ci sarà maggiormente bisogno. Infine, auspicano per le comunità della Regione la nascita e la crescita di vocazioni alla vita consacrata, sacerdotale e missionaria perchè sia annunciato alle genti il Vangelo della Vita nella luce del Signore Risorto”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag diocesi di melfi-rapolla-venosa, mons. todisco
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Aprile 2017 22 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giornata della terra: Pietrantuono annuncia approfondimenti tematici su temi ambientali
Successivo Telemarketing aggressivo: come evitarlo, stando attenti alle truffe
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?