Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto In 131 Comuni lucani, zero geologi nelle amministrazioni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > In 131 Comuni lucani, zero geologi nelle amministrazioni
Ambiente e Territorio

In 131 Comuni lucani, zero geologi nelle amministrazioni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Aprile 2017
Condividi
Condividi

Il 22 aprile 2017 è la Giornata Mondiale della Terra. La finalità principale dell’Earth Day è quella di promuovere la formazione di una nuova coscienza ambientale. Al di là della pura e semplice ricorrenza essa è ricca di tanti significati (ambientali, culturali, sociali, ecc.) capaci di unire tutti gli abitanti del nostro pianeta sotto un unico obiettivo: rispetto delle risorse ambientali a trecentosessanta gradi.

- Advertisement -
Ad image

Il presidente dell’Ordine dei Geologi di Basilicata Gerardo Colangelo sottolinea che “quello dell’ambiente è un problema che riguarda tutti perché coinvolge interamente il nostro pianeta nel suo sistema terra-acqua-aria. La parola chiave per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente non può che essere ‘resilienza’ e cioè imparare dalle esperienze passate per migliorare il nostro futuro”.

geologi_benedetto
Un incontro dell’Ordine con l’assessore Benedetto

Falde con concentrazioni di metalli pesanti sopra soglia, valori significativi di inquinanti in atmosfera, discariche e rifiuti speciali sono solo alcuni esempi che vedono il “pianeta terra” chiamare in causa l’operato dell’uomo al fine di porre in essere le azioni necessarie ad impedire non solo il degrado ma soprattutto a garantire il rispetto dell’ambiente e del territorio.

Il geologo si pone alla base dei processi geomorfologici, idrogeologici e dinamici del nostro pianeta. “Leggere il territorio, la sua evoluzione, le sue peculiarità ed individuare le possibili criticità legate alle attività antropiche rappresenta il punto di partenza per qualsiasi tipo di pianificazione – continua Colangelo – CENTOTRENTUNO Comuni in Basilicata e ZERO geologi in organico nelle amministrazioni locali. Sono maturi i tempi per l’inserimento ed il coinvolgimento di un geologo nei singoli Comuni o nelle associazioni degli stessi”.

“Si potrebbe partire dall’approvazione del disegno di legge ‘Misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni’, nonché disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici dei medesimi comuni – aggiunge Raffaele Nardone, tesoriere del Consiglio Nazionale dei Geologi – fermo al Senato della Repubblica Italiana”.

Quello ambientale, in termini di globalizzazione, è un tema che bisogna affrontare in un contesto mondiale, europeo, italiano, regionale, provinciale e comunale. La fragilità del territorio rende necessaria un’attività congiunta da parte di tutte le professionalità coinvolte nel sistema ambiente con una azione sinergica e sistemica.

Ordini Professionali a supporto delle Istituzioni che, insieme alle numerose associazioni ambientaliste si muovono contemporaneamente e parallelamente nella stessa direzione, per preservare il territorio e mettere in campo da parte di ciascuno e per le proprie competenze interventi mirati e diretti a ridurre i rischi ambientali, che interessano in egual misura suolo, aria e acqua.

In questo discorso un ruolo importante è svolto dalle scuole di ogni ordine e grado di istruzione che con il loro entusiasmo e le loro motivazioni rappresentano un volano decisamente importante per contagiare positivamente e sensibilizzare cittadini ed istituzioni alla realizzazione di iniziative che conducano in tempi brevi all’ottenimento di risultati veri e non verosimili.

L’Ordine dei Geologi di Basilicata parteciperà all’evento “Basilicata in Marcia per la Scienza”: uno dei 5 eventi Italiani della Science March che si svolgerà contemporaneamente in più di 500 città del mondo.

“Da questa data del 22 aprile bisogna ripartire con rinnovato impegno affinché si pongano le basi per un’azione costante e condivisa ricordando che la Terra è di tutti, non solo in questa giornata – conclude il presidente dell’Ordine dei Geologi di Basilicata, Gerardo Colangelo – la nostra regione è piccola ma si caratterizza per le tante qualità e potenzialità che possiede per cui va difesa e preservata mettendo in campo ogni mezzo per un futuro meno problematico attraverso una sostenibilità ambientale che ci permetterà di consegnare ai nostri figli una Regione di cui essere orgogliosi”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag geologi, Gerardo Colangelo, Giornata Mondiale della Terra, Ordine dei Geologi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Aprile 2017 21 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Entra in un ristorante e chiede 100 euro minacciando dipendente con una pistola
Successivo Anche la Regione Basilicata siglerà protocollo su iniziative a tutela delle vittime di tratta
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?