Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sospesa la patente ad autista di bus di studenti: aveva tasso alcolemico elevato.
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Sospesa la patente ad autista di bus di studenti: aveva tasso alcolemico elevato.
Cronaca

Sospesa la patente ad autista di bus di studenti: aveva tasso alcolemico elevato.

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Aprile 2017
Condividi
Condividi

A chiedere l’intervento della Polizia Stradale di Policoro sono stati i responsabili di un liceo classico di Roma, i cui alunni si trovavano sul pulman per una gita. Sottoposto alla prova dell’etilometro, l’autista è stato trovato con un tasso alcolemico superiore a quanto previsto dalle norme in vigore.  In questi casi prevista una sanzione che varia da 709,33 a 2.836,00 euro, la sospensione della patente di guida da 4 a 8 mesi e la decurtazione di 10 punti sulla patente di guida.

- Advertisement -
Ad image

etilometro-cover-3671

La nuova norma è stata introdotta a seguito di gravi incidenti verificatisi in Italia e all’estero, che hanno richiamato l’attenzione sulla sicurezza dei viaggi di istruzione, anche in considerazione della giovane età dei trasportati e della tendenza delle gite a concentrarsi in specifici periodi dell’anno.

“Gite scolastiche in sicurezza”
Anche quest’anno, in vista dei viaggi di istruzione, è stata rinnovata la collaborazione tra il Miur e la Polizia di Stato. “Gite scolastiche in sicurezza”, questo il nome dell’iniziativa congiunta, che mette a disposizione delle istituzioni scolastiche la competenza e il supporto della Polizia Stradale.
Si ricorda che la richiesta di intervento della Polizia Stradale non è obbligatoria, ma deve intendersi come un servizio che viene posto a disposizione delle scuole.
Le istituzioni scolastiche possono segnalare alla Polizia Stradale i loro viaggi o programmare dietro richiesta scritta controlli lungo l’itinerario, che saranno effettuati a campione.
Le scuole possono richiedere inoltre, prima della partenza, l’intervento della Polizia Stradale della provincia di appartenenza per un controllo del mezzo di trasporto e per la verifica dell’idoneità del veicolo e del conducente.

POLIZIA-STRADALE-CONTROLLO-PULLMAN

Nel 2016 controllati 15.546 autobus
Nel 2016 la Polizia Stradale in tutta Italia ha impiegato 10.615 pattuglie per il controllo di 15.546 autobus (di cui 10.126 su richiesta delle scuole), pari al 15% circa del parco veicolare nazionale, rilevando irregolarità su 2.549 veicoli (1.287 di quelli controllati su richiesta delle scuole).

Le principali violazioni accertate hanno riguardato: irregolarità documentali (2.117 violazioni); inefficienza dei dispositivi di equipaggiamento quali, ad esempio, pneumatici lisci, cinture di sicurezza guaste, fari rotti ecc. (624 violazioni); mancato rispetto dei tempi di guida e di riposo (449 violazioni); eccesso di velocità (262

Potrebbe interessarti anche:

Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag bus scolastico, Miur, polizia stradale, tasso alcolemico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Aprile 2017 12 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Arezzo Wave, al Cecilia di Tito le semifinali per le band lucane
Successivo Pensa abbia una relazione con la moglie: 36enne potentino aggredisce un giovane con mazza di ferro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?