Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stipulato Protocollo d’Intesa tra Sviluppo Basilicata e MO.I.CA. per contrasto al gioco d’azzardo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Stipulato Protocollo d’Intesa tra Sviluppo Basilicata e MO.I.CA. per contrasto al gioco d’azzardo
Economia

Stipulato Protocollo d’Intesa tra Sviluppo Basilicata e MO.I.CA. per contrasto al gioco d’azzardo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Aprile 2017
Condividi
Condividi

Stipulato oggi un Protocollo d’Intesa tra Sviluppo Basilicata S.p.A. e il Movimento MO.I.CA. Basilicata, finalizzato alla attivazione di un’azione comune di sensibilizzazione e contrasto della ludopatia e a disincentivare un consumo di gioco sempre maggiore e indifferenziato.

- Advertisement -
Ad image

Protocollo d’Intesa tra Sviluppo Basilicata MO.I.CA._1

Come noto da tempo la Regione Basilicata è impegnata a combattere i fenomeni legati al gioco patologico, vera piaga sociale anche nel nostro territorio. Questo impegno è tra l’altro sancito dalla legge regionale 27 ottobre 2014 n. 30” Misure per il contrasto e la diffusione del gioco d’azzardo patologico” che ha introdotto azioni positive per il contrasto alle ludopatie. Sviluppo Basilicata, braccio operativo della Regione, intende impegnarsi nell’ambito delle proprie prerogative e delle proprie caratteristiche operative per rivolgersi alle categorie imprenditoriali interessate dal fenomeno in termini di orientamento, moral suasion e formazione.

“In questo contesto si inserisce il protocollo di intesa stipulato oggi con MO.I.CA. Basilicata – ha commentato l’Amministratore Unico di Sviluppo Basilicata Avv. Giampiero Maruggi – con l’obiettivo di attuare, insieme al mondo dell’associazionismo impegnato in questa dura battaglia, sia  una azione di moral suasion degli imprenditori che una azione tesa a non favorire l’installazione di dispositivi per il gioco d’azzardo presso le sedi delle imprese che attingono alle agevolazioni pubbliche gestite dalla Società in house della Regione Basilicata”.

maruggi

“Ciò consentirà innanzitutto la massima sensibilizzazione dell’opinione pubblica, delle istituzioni e dei cittadini tutti sul fenomeno – ha aggiunto Maruggi – ma soprattutto contribuirà a ridurre fisicamente i luoghi di potenziale propagazione di quella che è a tutti gli effetti una malattia da prevenire e combattere”.

“Già dal prossimo 11 aprile, data in cui è prevista la stipula di ulteriori 10 contratti Microcredito – ha affermato Maruggi – chiederemo espressamente ai beneficiari delle agevolazioni di impegnarsi a non istallare, presso le sedi delle proprie attività, dispositivi per il gioco d’azzardo”. “Plauso alla pregevole iniziativa organizzata dal MO.I.CA. Basilicata sul  Progetto nazionale ‘Messa in sicurezza’. Strumenti per la prevenzione e il contrasto alla dipendenza dall’azzardo e a tutte le altre iniziative similari  finalizzate a sensibilizzare e a veicolare messaggi sui rischi derivanti dalla dipendenza dal gioco d’azzardo”, ha concluso l’amministratore di Sviluppo Basilicata.

“MO.I.CA è lieta di aprire con Sviluppo Basilicata, particolarmente vicina al mondo delle un dialogo costruttivo teso ad affinare le pratiche di contrasto al gioco d’azzardo patologico, che tanti problemi genera alla nostra società, specie nelle fasce più svantaggiate e nelle famiglie imprese”,  ha commentato la presidente di MO.I.CA. Basilicata, Alba Dell’Acqua. “Intervenire alla base del problema, sensibilizzando le imprese, può rivelarsi particolarmente efficace agendo sulle cause del fenomeno per limitare l’effetto del gioco”, ha concluso Dell’Acqua.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag gioco d'azzardo, MO.I.CA., sviluppo basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Aprile 2017 9 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dissequestrato il depuratore di Sarconi
Successivo Calcio serie D: due pareggi nel doppio derby tra le lucane
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?