Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gli "Amici del cuore" donano 2 defribillatori a Vigili del Fuoco e Protezione Civile
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Gli "Amici del cuore" donano 2 defribillatori a Vigili del Fuoco e Protezione Civile
Attualità

Gli "Amici del cuore" donano 2 defribillatori a Vigili del Fuoco e Protezione Civile

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Aprile 2017
Condividi
Condividi

Si è svolto questa mattina un incontro organizzato dall’associazione “Gli amici del cuore” di Potenza, in occasione della “Giornata Mondiale della Salute” per parlare di malattie cardiopolmonari e delle possibili modalità di tutelare la propria salute attraverso la prevenzione primaria, ossia contrastando i principali fattori di rischio quali fumo, cattiva alimentazione, sedentarietà e stress, ma anche attraverso la prevenzione alla “morte cardiaca improvvisa”, mediante le manovre di rianimazione cardiopolmonare e l’utilizzo del defibrillatore.

- Advertisement -
Ad image

Durante la mattinata, l’associazione ha anche fatto dono di due defibrillatori salvavita al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco di Potenza e al gruppo di Protezione Civile “I Falchi della Lucania”.

defibrillatori

“La diffusione capillare dei DAE, i defibrillatori semiautomatici, sul territorio ed il loro eventuale utilizzo da parte di personale non sanitario, così come normato dalla Legge 120/2001, è uno degli obiettivi della nostra associazione”, ha dichiarato il presidente dell’associazione “Gli amici del cuore”, Rocco Fatigante.

fatigante amici del cuore
Rocco Fatigante

Sono circa 600.000 all’anno le morti improvvise in Europa, 60.000 in Italia mentre in Basilicata muore per arresto cardiaco una persona ogni 14 ore. I luoghi dove statisticamente si verificano questi episodi di morte improvvisa sono soprattutto scuole, abitazioni e centri di grande aggregamento (concerti o eventi sportivi).

“Il defibrillatore rappresenta uno strumento salva-vita che dovrebbe affiancarsi all’estintore ed essere presente ovunque”, ha dichiarato a riguardo Fatigante.

amici del cuore potenza

“Intervenire mediante defibrillazione nei primi 5 minuti, salva il 50% di chi ha un arresto cardiaco – ha detto il dott. Lopizzo, medico cardiologo e co-fondatore dell’associazione. “Intervenire subito è vitale – ha aggiunto – ma bisogna sempre tenere a mente i 4 punti della ‘catena di sopravvivenza’ in caso di arresto cardiaco, ossia: accorgersi tempestivamente del malanno e chiamare subito il 118; eseguire il massaggio cardiaco, intervenire con il defibrillatore, attendere l’arrivo del personale specializzato”. “L’uso immediato del defibrillatore, semplicissimo da usare in quanto è completamente automatico – ha concluso Lopizzo – è più di un miracolo se si considera che è uno strumento nelle nostre mani”.

Le interviste

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag amici del cuore, defibrillatore, Lopizzo, Rocco Fatigante
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Aprile 2017 8 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bolognetti: “Mi schiero con Pittella e con la Regione per la diffida ad Eni”
Successivo Dissequestrato il depuratore di Sarconi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?