Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Centro Oli Viggiano, l’Arpab rileva una contaminazione delle falde acquifere
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Centro Oli Viggiano, l’Arpab rileva una contaminazione delle falde acquifere
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Centro Oli Viggiano, l’Arpab rileva una contaminazione delle falde acquifere

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Aprile 2017
Condividi
Condividi

Pittella: “Stiamo svolgendo tutte le analisi necessarie per fare chiarezza. Su ambiente e tutela della salute non possono esistere distrazioni”.

Si è svolta questa mattina in Regione una conferenza stampa per fare il punto sulla situazione del Pertusillo e del Centro Olio di Viggiano alla luce dei primi dati riportati da Arpab e per rendere noti gli approfondimenti eseguiti dal Dipartimento Ambiente.

- Advertisement -
Ad image

Erano presenti il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, l’assessore regionale all’ambiente, Francesco Pietrantuono, il direttore dell’Arpab, Edmondo Iannicelli, e vari tecnici della regionali e dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata.

pietrantuono_pittella_ianicelli

Il dato sicuramente più preoccupante riguarda i campionamenti effettuati dall’Arpab nelle aree esterne al Centro Olio. Su 7 campioni, di cui 2 all’interno del perimetro del Cova e 5 al di fuori, Arpab ha infatti rilevato una contaminazione delle acque sotterranee, essendo stati superati i parametri di riferimento previsti dalle norme vigenti.

Centro oli di Viggiano
Centro oli di Viggiano

“Su ambiente e tutela della salute non possono esistere distrazioni – ha detto il Presidente Pittella – Prenderemo tutti i provvedimenti necessari nel minor tempo possibile e manterremo la stessa linea di severità e rigore del passato”.

Sentiamo il presidente Pittella nella seguente intervista

Per quanto riguarda gli approfondimenti normativi, nelle prossime ore scadrà il termine di sette giorni concesso ad Eni per il riesame del piano di caratterizzazione dopo essere stato rigettato nella scorsa conferenza dei servizi dagli uffici regionali. “Si tratta di un passaggio fondamentale – ha aggiunto Pittella – per il piano di bonifica, utile a mettere in campo le eventuali ed ulteriori prescrizioni per la sicurezza dell’area: se la compagnia petrolifera non dovesse rispondere nei termini ci attiveremo nei suoi confronti senza esitazioni”.

Il punto è dunque quello di arrivare ad un piano di caratterizzazione di tutta l’area, non solo quella sulla quale sorge il Centro Olio, e, altro elemento importantissimo, richiedere ad Eni i dati relativi allo stato delle acque sotterranee.

Per quanto riguarda invece la situazione del Pertusillo, l’Arpab ha assicurato che le macchie scure comparse sono dovute ad una fioritura algare. Il 27 febbraio scorso (come riportato nel RAPPORTO TECNICO – leggi) è stato predisposto un piano di indagine dettagliato su tutto l’invaso prelevando campioni di acqua a 50 metri di profondità, 3 metri e in superficie, oltre a campioni di sedimenti. Dalle analisi non vi è alcuna presenza di idrocarburi e la specie algare riscontrata non è risultata essere tossica.

arpab_pertusillo
Le foto dei campionamenti

“Il livello di vigilanza sulla diga del Pertusillo è molto alto – ha dichiarato il direttore dell’Arpab, Edmondo Iannicelli – Le nostre squadre di Metaponto e di Potenza verificano almeno ogni 15 giorni i dati del bacino. Allo stesso tempo Acquedotto Pugliese ed Asl di Taranto fanno campionamenti due volte alla settimana. Le notizie allarmistiche dei giorni scorsi sono prive di fondamento, anche perché sull’invaso c’è un’attenzione costante”.

pittella_iannicelli

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag arpab, Centro Olio, cova, edmondo iannicelli, eni, francesco pietrantuono, inquinamento, marcello pittella, petrolio, Viggiano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Aprile 2017 3 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Volley, Centro KOS Potenza soccombe all'Accademia Benevento
Successivo Sarà intitolata ad Emilio Colombo una strada di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?