Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al via la due giorni "Basilicata Food&Wine"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Al via la due giorni "Basilicata Food&Wine"
Cultura ed EventiFood e Beverage

Al via la due giorni "Basilicata Food&Wine"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Marzo 2017
Condividi
Condividi

Si è tenuta questa mattina, giovedì 30 marzo, la conferenza stampa di presentazione della manifestazione “Basilicata Food&Wine” organizzata dalla Federazione italiana Cuochi, in collaborazione con l’Unione regionale Cuochi lucani, con il Dipartimento Agricoltura e con l’Apt (Agenzia di promozione territoriale di Basilicata) e diversi altri partner e sponsor che si terrà a Matera il 2 e 3 aprile prossimi, presso l’Hotel Hilton Garden Inn, in occasione dell’Assemblea nazionale della Fic.

- Advertisement -
Ad image

food e wine (1)

Hanno partecipato alla conferenza stampa l’assessore Luca Braia, il presidente della Federazione Italiana Cuochi Rocco Pozzulo, il direttore dell’Apt Mariano Schiavone, il direttore generale del Dipartimento Agricoltura Giovanni Oliva e i funzionari dell’ufficio Agromarketing, il presidente dell’Unione Regionale Cuochi Lucani Rocco Giubileo e alcuni componenti del consiglio, lo chef Luigi Diotaiuti, ed in rappresentanza di AIS Basilicata il delegato di Potenza, Eugenio Tropeano.

food e wine (3)

La manifestazione Basilicata Food&Wine si rivolge agli operatori del settore (cuochi, pasticcieri, barman, sommelier, opinion leader, ristorazione scolastica, ospedaliera e commerciale come tavole calde, fast food, ristoranti, pizzerie, addetti al catering e gelaterie) operanti sul tutto il territorio nazionale ed è aperta al pubblico di appassionati e curiosi.

Si alternano nel programma, gli interventi istituzionali, la presenza di giornalisti e opinion leader di settore e la realizzazione di ricette e qualificate dimostrazioni da parte di Chef stellati, Chef della Nazionale Italiana Cuochi, della Federazione Italiana Cuochi e del Team dei Cuochi Lucani a cui sono stati inviati prodotti lucani da studiare e utilizzare come ingredienti principali. I produttori lucani affiancheranno gli chef durante i cooking. Tra i nomi di spicco, saranno a Matera gli chef: Davide Scabin, Giuseppe De Rosa, Nicola Galderisi, Claudio Sadler, Gianluca Tomasi, Andy Luotto, Paolo Barrale, Dario Cecchini, Simone Loi, Fabio Potenzano, Tonino Nobile, Vitantonio Lombardo e molti altri.

Sarà allestita un’area Basilicata Wine Bar dove si potranno degustare piccoli finger food lucani (realizzati da chef del Team dei Cuochi Lucani); cocktail (miscelati con prodotti e liquori lucani); vini delle 4 DOC Lucane (a cura dell’AIS Basilicata).

Tra le attività della manifestazione una particolare attenzione alle tematiche relative all’educazione alimentare. Nella mattinata del 2 aprile è prevista per allievi, bambini e famiglie presenti una attività specifica con lo Chef Alessandro Circiello che da molti anni è impegnato a sostegno di tematiche riguardanti una sana alimentazione e che terrà un qualificato intervento sull’imprescindibilità del binomio “sano alimentarsi / movimento fisico”.
Al termine della manifestazione è prevista una cena di gala preparata interamente con prodotti tipici lucani dal Team dei Cuochi lucani in collaborazione con gli chef della Nazionale Italiana Cuochi.

Nel corso della serata conclusiva saranno consegnati diversi premi.

Il Premio aziende Basilicata Food & Wine 2017 destinato ai vincitori del concorso dedicato ai produttori agroalimentari lucani presenti a “Basilicata Food & Wine” edizione 2017 che si sono distinti per la ricerca e recupero delle tradizioni alimentari locali, per il Brand territoriale ambasciatore del territorio, per prodotto innovativo e miglior packaging.

La Federazione Italiana Cuochi in collaborazione con Unione Cuochi Regionali Lucani e Dipartimento dell’Agricoltura Regione Basilicata, in occasione della manifestazione Basilicata Food & Wine del 2.e 3 aprile 2017 ha, inoltre, organizzato il concorso regionale “Piatto dell’anno Basilicata Food & Wine 2017” a tema “Valorizzazione dei prodotti del territorio”.

Il Premio “Ambasciatore della cucina lucana nel mondo”, con l’obiettivo della diffusione della cultura culinaria e dei prodotti  agroalimentari del territorio lucano a livello nazionale ed internazionale viene assegnato dalla Federazione Italiana Cuochi insieme all’Unione Regionale Cuochi Lucani, ed al Dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata, per i meriti conseguiti attraverso l’attività di diffusione delle tradizioni culinarie e prodotti lucani nel mondo a Luigi Diotaiuti, autorità mondiale sulla cucina italiana in America.

Il Premio “Personalità lucana d’eccellenza” sarà assegnato ad Umberto Montano, Presidente Mercato Centrale Firenze, interprete della cultura culinaria e territoriale lucana e dei suoi valori, per la rara capacità professionale e la distinzione nel lavoro, qualità che hanno saputo realizzare un esemplare modello nel settore del Food e dell’imprenditoria ad esso legata.

braia
Luca Braia, assessore regionale Agricoltura

“Favorire la conoscenza della Basilicata e dei nostri prodotti sia ad un pubblico specializzato composto da oltre 400 chef italiani e stranieri presenti a Matera per l’assemblea nazionale della Federazione Italiana Cuochi – ha dichiarato l’assessore alle Politiche Agricole e Forestali Luca Braia – che ad un pubblico appassionato di cultura enogastronomia, cogliendo ancora una volta l’occasione per mettere insieme l’agroalimentare e il territorio di Basilicata, in una straordinaria sinergia di intenti tra istituzioni, produttori, professionisti della ristorazione e food blogger interessati e curiosi”.

mariano-schiavone-apt-basilicata
Mariano Schiavone, direttore Apt Basilicata

“Accompagneremo chef e foodblogger – ha dichiarato Mariano Schiavone, Direttore Apt Basilicata – a visitare aziende agricole e vitivinicole e, soprattutto, territori di una regione “verde ed incontaminata” con un patrimonio enogastronomico ricco di peculiarità alle quali è possibile coniugare un corretto stile di vita. Proveremo a mostrare al pubblico tutte le opportunità turistiche ma anche del gusto che la Basilicata riesce ad offrire, rendendo palese il collegamento forte tra luoghi e prodotti tipici, che sono la grande peculiarità della nostra Basilicata”.

Pozzulo
Rocco Pozzulo, presidente Federazione Italiana Cuochi

“La Basilicata – ha affermato Rocco Pozzulo, presidente della Federazione Italiana Cuochi – è sicuramente una regione pronta a dare sostegno a produttori che intendono estendere i confini delle proprie attività e hanno voglia di sperimentare l’effetto e la ricezione dei loro prodotti su nuovi mercati. Con questo intento abbiamo fornito ai tantissimi chef, anche stellati, che interverranno per le conference e gli showcooking del ricco programma messo in campo a Matera, prodotti da sperimentare in piatti e ricette che mettano al centro la valorizzazione del nostro territorio e, di conseguenza, anche la possibilità che tali ingredienti possano poi entrare a far parte dei menù dei colleghi nei ristoranti d’Italia. Abbiamo lavorato ad una manifestazione di così grande coinvolgimento di professionisti, produttori e appassionati anche per contribuire a migliorare le proposte enogastronomiche dei ristoratori della Basilicata sia nei confronti della clientela interna, ma soprattutto di quella esterna al territorio che, oggi con Matera 2019 alle porte, vede sempre più turisti approcciare con grande curiosità il gusto lucano”.

Sacrica il Programma Basilicata Food&Wine

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Apt Basilicata, Basilicata Food&Wine, cucina, dipartimento agricoltura regione basilicata, enogastronomia, Federazione italiana Cuochi, luca braia, Mariano Schiavone, Rocco Pozzulo, Unione Regionale Cuochi Lucani
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Marzo 2017 30 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il sindaco De Luca presenta il nuovo piano di collegamenti centro storico–università
Successivo I lavoratori dell'ex cementificio in sit-in davanti al Tribunale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?