Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Fatti, non parole. La sicurezza ambientale deve essere la priorità: dare ai cittadini risposte concrete
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Fatti, non parole. La sicurezza ambientale deve essere la priorità: dare ai cittadini risposte concrete
Ambiente e Territorio

Fatti, non parole. La sicurezza ambientale deve essere la priorità: dare ai cittadini risposte concrete

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Marzo 2017
Condividi
Condividi

L’editoriale di Nino Cutro 

- Advertisement -
Ad image

nino cutroSono tornati a protestare davanti alla sede della Giunta regionale gli studenti (leggi articolo). Chiedono di sapere la verità. Sul Pertuslillo e non solo. Dopo lo sversamento di idrocarburi da un serbatoio del Centro Olio con il conseguente inquinamento di condotte, dopo la colorazione marrone dell’acqua del Pertusillo è scattato nuovamente  l’allarme. La questione ambientale è tornata di stretta attualità e i rapporti tra Eni e Regione si sono, come dire?, incrinati. Il Governo regionale è arrivato  finanche a fare delle prescrizioni per evitare il rischio di una nuova fuoriuscita di idrocarburi dai serbatoi del Cova.

Il Tar di Basilicata, al quale l’Eni ha fatto ricorso, ha sospeso l’efficacia delle note della Regione. I giudici amministrativi hanno ritenuto valida la tesi della multinazionale, secondo la quale il non poter utilizzare altri serbatoi, la tenuta dei quali era stata verificata, avrebbe compromesso l’attività estrattiva al rischio di sospenderla.
La Regione ne ha preso atto ma sia il Presidente Pittella che l’assessore all’ambiente Francesco  Pietrantuono non demordono e  in attesa che il Tar entri nel merito del provvedimento per decidere se fare o meno ricorso  al Consiglio di Stato, sollecitano l’Eni a  garantire sicurezza dentro e fuori il Cova.

manifestazioneUn ulteriore conferma della posizione netta del Governo regionale sulle questioni ambientali si è avuta dalla mancata approvazione da parte della Conferenza di Servizi del Piano di Caratterizzazione che l’Eni ha presentato. E’ stato ritenuto carente soprattutto per quanto riguarda proprio  la sicurezza.
L’assessore regionale  Pietrantuono è stato molto chiaro: “Abbiamo chiesto ulteriori integrazioni, con dati e rilevamenti che vadano oltre lo sversamento e la contaminazione accertata e che forniscano una fotografia attendibile di ciò che è accaduto in tutta la zona, rispetto anche alla eventualità di un non ottimale funzionamento degli altri serbatoi.
Il perimetro su cui indagare, a nostro avviso – ha proseguito l’assessore Pietrantuono – deve estendersi ai bacini del fiume Agri a Sud e del torrente Casale ad Est. Il nostro intento – ha detto ancora – è anche quello di avere un quadro chiaro, preciso e completo di tutti i dati relativi alle acque sotterranee.
Nel giro di una settimana – ha aggiunto l’assessore Pietrantuono – avremo un aggiornamento completo ed utile su una vicenda delicata, che servirà a dare tranquillità alla popolazione”.
La posizione assunta alla Regione per la questione Cova e la decisione della Giunta regionale di dire no a due nuovi permessi di ricerca della Shell sono un segnale forte all’opinione pubblica di un ente che ha scelto quale obiettivo prioritario la tutela ambientale: fatti non parole!

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Ambiente, Centro Olio, petrolio, sicurezza ambientale
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Marzo 2017 30 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rinviata la prima edizione di Chocolate Days a Potenza
Successivo Nomine Coni, soddisfatto il presidente Desiderio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?