Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Carenze nel piano di caratterizzazione dell'Eni, la Conferenza dei Servizi non l'approva
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Carenze nel piano di caratterizzazione dell'Eni, la Conferenza dei Servizi non l'approva
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Carenze nel piano di caratterizzazione dell'Eni, la Conferenza dei Servizi non l'approva

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Marzo 2017
Condividi
Condividi

Sono state riscontrate carenze nel piano di caratterizzazione delle aree interessate dalla fuoriuscita di greggio dal Centro Olio Val d’Agri che Eni ha presentato alla Conferenza di Servizi, convocata ieri dall’assessore regionale all’ambiente. Per questo motivo, il documento  non è stato approvato, rinviando ogni decisione fra sette giorni quando il piano stesso sarà aggiornato.

- Advertisement -
Ad image
Francesco Pietrantuono, assessore all'ambiente Regione Basilicata
Francesco Pietrantuono, assessore all’ambiente Regione Basilicata

“Riteniamo necessario – ha spiegato l’assessore Pietrantuono, intervenendo in consiglio regionale al dibattito su una mozione dei consiglieri del M5S, Perrino e Leggieri – – che il piano sia completo e che presenti una radiografia dettagliata che consegni ai lucani quello che è un dato di fatto non solo sul Centro Olio, ma anche sulle aree esterne al Cova. Abbiamo chiesto ulteriori integrazioni, con dati e rilevamenti che vadano oltre lo sversamento e la contaminazione accertata e che forniscano una fotografia attendibile di ciò che è accaduto in tutta la zona, rispetto anche alla eventualità di un non ottimale funzionamento degli altri serbatoi.
Il perimetro su cui indagare, a nostro avviso – ha proseguito l’assessore Pietrantuono – deve estendersi ai bacini del fiume Agri a Sud e del torrente Casale ad Est. Il nostro intento – ha detto ancora – è anche quello di avere un quadro chiaro, preciso e completo di tutti i dati relativi alle acque sotterranee.
Nel giro di una settimana – ha aggiunto l’assessore Pietrantuono – avremo un aggiornamento completo ed utile su una vicenda delicata, che servirà a dare tranquillità alla popolazione”.

Pozzetto dove si è riscontrata presenza di idrocarburi fuoriusciti dal Cova
Pozzetto dove si è riscontrata presenza di idrocarburi fuoriusciti dal Cova

Nella conferenza di servizi di ieri, composta da Enti ed Amministrazioni titolati ad esprimere il proprio motivato parere e ad approvare il Piano di caratterizzazione (Arpab, Asp, Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Potenza, Provincia di Potenza, Comuni di Viggiano e Grumento Nova), presenti dirigenti del Dipartimento Ambiente, Eni ha illustrato le indagini già eseguite e il piano che si intende realizzare.
Durante l’esposizione di Eni, sentita anche Arpab in relazione alle attività svolte nei giorni scorsi con il supporto di Ispra, sono emerse però carenze nella documentazione allegata al Piano di Caratterizzazione presentato che riguardano soprattutto la fase di messa in sicurezza e di emergenza, sulla quale la Conferenza dei servizi ha raccomandato maggiore attenzione e puntualità. Si è rilevato che le carenze sono tali da non consentire l’approvazione del Piano di caratterizzazione, neanche con prescrizioni.
Pertanto, si è deciso, come detto, di aggiornare il Piano nel termine di sette giorni. Nel frattempo dovranno proseguire le attività di messa in sicurezza di emergenza, sotto il controllo di Arpab, estendendo le indagini a tutta l’area industriale occupata dal Cova  nonché a quella esterna fino al fiume Agri e al torrente Casale.

 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag conferenza di servizi, cova viggiano, eni, piano di caratterizzazione, regione basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Marzo 2017 29 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dal caveau de "La Ronda" sparirono sette milioni di euro: in sette rinviati a giudizio
Successivo No della Giunta regionale a nuove attività estrattive da parte della Shell
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?