Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nuove opportunità per la scuola dal Programma Operativo Nazionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Nuove opportunità per la scuola dal Programma Operativo Nazionale
Cultura ed Eventi

Nuove opportunità per la scuola dal Programma Operativo Nazionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Marzo 2017
Condividi
Condividi

Nell’Aula Magna dell’ Università degli Studi di Basilicata a Potenza si è svolto il  seminario di presentazione delle azioni previste dal Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020.
“I lavori sono stati aperti dal Sottosegretario di Stato  all’ Istruzione Vito De Filippo che ha messo in evidenza la grande importanza che avrà il Programma Operativo Nazionale  per la Scuola soprattutto al Sud, innalzando la qualità della vita delle comunità e degli scolari, rappresentando un’ opportunità di crescita per tutto il territorio lucano. Tutti i Paesi civili sono tali perché investono risorse nella scuola, essendo questa  l’ Istituzione più adatta a preparare il futuro.

La Rettrice dell’ Università di Basilicata Aurelia Sole ha portato il suo saluto ed ha partecipato all’ incontro per sottolineare l’ importante ruolo dell’ istruzione e  della formazione nella società contemporanea, tassi alti di istruzione sono sempre indice di qualità di un contesto, e la scuola è il luogo in cui si preparano i ragazzi anche alla frequenza dell’ Università, vi è pertanto una positiva ricaduta tra il Programma operativo Nazionale per la scuola e il futuro dei giovani che frequenteranno l’ Università, anzi si auspica che il Programma possa favorire ed orientare la scelta dei ragazzi di proseguire gli studi.

All’ incontro erano presenti i Sindaci dei Comuni del territorio, tra cui il Sindaco della Città di Potenza Dario De Luca che ha portato il suo saluto istituzionale,  i  dirigenti scolastici,  l’Autorità di Gestione Po FESR Basilicata Antonio Bernardo, rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Regionale nonché il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale MIUR,  Claudia Datena.

Scopo dell’ incontro era illustrare i nuovi avvisi del Programma Operativo Nazionale per la scuola, oltre che le modalità di attuazione dello stesso.
Su questo argomento è intervenuta la dott.ssa Simona Montesarchio, Direttore Generale della Direzione Generale per gli interventi in materia di edilizia scolastica per la gestione dei fondi strutturali, per l’ istruzione e l’ innovazione digitale.  Ha precisato che gli avvisi hanno una dotazione finanziaria di 850 milioni di euro; di questi,  il 50 per cento  sono riservati alle regioni del Sud, obbiettivo uno, tra cui la regione Basilicata  e sono suddivisi tra le 10 azioni che hanno come tema: le competenze di base, la cittadinanza creativa e digitale, l’ orientamento, la cittadinanza europea, l’ integrazione e accoglienza, la formazione per adulti, l’ educazione all’ imprenditorialità, le competenze e la cittadinanza globale, l’ alternanza scuola lavoro, il patrimonio culturale, artistico e paesaggistico.
Tutti gli avvisi sono stati pubblicati e le scuole sono le protagoniste della progettazione che deve coinvolgere l’ associazionismo e gli enti locali.

Uno degli scopi del programma operativo nazionale per scuola è quello di fare diventare le scuole di ogni ordine grado dei luoghi sempre più aperti anche il pomeriggio e con all’ interno una serie di attività e di corsi che preparano i ragazzi ad avere competenze per il futuro, che innalzano anche il livello della qualità della vita nei contesti locali, attraverso la partecipazione alla vita pubblica, alla cittadinanza attiva, alla tutela ed adozione dei beni culturale ed artistici del luogo, favorendo l’ adozione di stili di vita sani ed attivi in grado di contrastare il disagio sociale ed economico”.

 

Potrebbe interessarti anche:

Settimana nazionale della Protezione Civile, giornata di formazione a Potenza

Presentato a Melfi il volume “Un ponte verso il futuro” Francesco Saverio Nitti e il centenario del governo italiano (1919-1920)

Basilicata: dal primo luglio 250 interventi del “Gruppo lucano” di protezione civile

Successo per il Longevity Day svoltosi a Tursi

Le proposte d Stefano e Giuseppe assessori del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Potenza

Tag por, università di Basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Marzo 2017 28 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Via libera del Tar all'Eni: sospese le diffide della Regione
Successivo Manifestazione studentesca in Regione sul caso Pertusillo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, portare tutti gli uffici del Comune in centro: la proposta
Stabilizzazioni in sanità, il Consiglio regionale approva Proposta di Legge
Digitale Facile, Basilicata regione virtuosa
Venosa, arrestato per maltrattamenti ai genitori: chiedeva denaro
Matera, due nuovi ufficiali al Comando Provinciale dei Carabinieri
Tito sarà Città dello Sport 2028, i complimenti di Bardi
“Nuovo piano di rilancio per Melfi” la richiesta della Fim Cisl al nuovo management di Stellantis
Viadotto Tiera. Cgil Basilicata e Filt Cgil Basilicata chiedono risposte e trasparenza 
Ripristino viadotto Tiera. Chiarimenti del Presidente della Provincia di Potenza, Giordano, e dell’assessore regionale Pepe
60 ecografie al seno gratuite per l’ottobre rosa del Crob
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?