Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Da Kiev a Potenza per apprendere nuove tecniche per la cura della fibrosi cistica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Da Kiev a Potenza per apprendere nuove tecniche per la cura della fibrosi cistica
Salute

Da Kiev a Potenza per apprendere nuove tecniche per la cura della fibrosi cistica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Marzo 2017
Condividi
Condividi

Continua l’attività di formazione e ospitalità che la Lega Italina Fibrosi Cistica Basilicata, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo” di Potenza, svolge in favore di medici provenienti dall’est Europa. Dopo gli ottimi risultati conseguiti con la prima esperienza di tale genere, avvenuta lo scorso anno, ancora una volta la LIFC ha finanziato a proprie spese il progetto in favore della dott.ssa Natalia Hliadielova, pediatra proveniente da Kiev (Ucraina) al fine di farle effettuare un periodo di formazione presso una delle eccellenze della sanità locale, ovvero il Centro Regionale Fibrosi Cistica.

- Advertisement -
Ad image

Alla presenza del direttore generale dell’A.O.R. “San Carlo”, dott. Rocco Maglietta, del dott. Donatello Salvatore, responsabile del Centro regionale Fibrosi Cistica, e di Mimmo Iacobuzio, presidente della Lega Italiana Fibrosi Cistica di Basilicata, si è avuta l’occasione per salutare la dott.ssa Hliadielova che dopo un mese di esperienza in reparto è pronta a rientrare in Ucraina dove avrà modo di esportare le conoscenze apprese durante la permanenza potentina.

“A Kiev la fibrosi cistica è una malattia alla quale non vi è ancora riservata la dovuta attenzione – ha dichiarato la dott.ssa Hliadielova -, sono molto contenta dell’esperienza che mi è stata tanto utile e ringrazio tutti i colleghi e la dirigenza dell’ospedale”.

Copia di IMG_0256

Concorde anche il dott. Salvatore che ha confermato come “esperienze simili permettono di poter scambiare con colleghi di realtà meno fortunate l’esperienza acquisita e ciò in quanto i pazienti di qualunque paese fanno parte del nostro mondo fibrosi cistica”.

Importante anche il ruolo dell’associazione lucana fibrosi cistica che si conferma un “pilastro senza il quale molte cose non potrebbero farsi. L’associazione infatti provvede sia attraverso il supporto di personale qualificato, ma anche con l’acquisto di apparecchiature ma soprattutto attraverso il supporto morale ai pazienti in modo tale da confermarsi l’ulteriore gamba sula quale si posa tutto il nostro lavoro”.

Copia di IMG_0278

In merito all’iniziativa si è espresso in maniera postiva anche il direttore generale, dott. Rocco Maglietta secondo il quale tutte le eccellenza del San Carlo diventano un punto di interesse ma ciò può avvenire esclusivamente attraverso una buona pratica. Evidenzia anche il direttore Maglietta il contributo importante da parte dell’associazione che “tra tutte è una delle più attive”.

Di seguito le interviste


 

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Aperitivo all’insegna della danza con Andrea Caracuta

Potenza: il bike sharing un successo con una incognita sul futuro

Morte Dora Lagreca, da quattro anni la famiglia lotta per la verità

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Tag centro fibrosi cistica, Donatello Salvatore, Lega italiana fibrosi cistica, mimmo iacobuzio, potenza, rocco maglietta, san carlo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Marzo 2017 25 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L'arte dei giovani talenti lucani per fare del bene
Successivo Lancia Delta Integrale, 30 anni di un mito
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?