Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’Unibas apre le porte alle future matricole: dal 21 marzo tornano gli “Open Day”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > L’Unibas apre le porte alle future matricole: dal 21 marzo tornano gli “Open Day”
Cultura ed EventiIN EVIDENZA

L’Unibas apre le porte alle future matricole: dal 21 marzo tornano gli “Open Day”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Marzo 2017
Condividi
Condividi

Tornano anche quest’anno gli “Open day”, la manifestazione con cui l’Università della Basilicata apre le porte dell’Ateneo alle future matricole per presentare l’offerta didattica e le strutture universitarie, con un programma che – accanto alle visite e alla distribuzione di materiale informativo – prevede anche “competizioni” tra gli studenti delle scuole superiori, lezioni aperte, visite ai laboratori (con cento appuntamenti per un totale di 50 ore di eventi), concerti e seminari.

- Advertisement -
Ad image

Un programma ricco e variegato che il 21 e il 22 marzo a Potenza (nel campus di Macchia Romana) e il 24 marzo a Matera fornirà quindi un supporto orientativo ai giovani che, nei prossimi mesi, saranno impegnati nella scelta del percorso universitario: lo scorso anno sono stati infatti circa tremila gli studenti, provenienti dalla Basilicata e dalle regioni limitrofe, che hanno visitato le strutture universitarie lucane.

Il programma della manifestazione è scaricabile sul sito web dell’Unibas al link: http://portale.unibas.it/site/home/comunicati-stampa/articolo4829.html

La presentazione dei percorsi didattici sarà quindi arricchita da lezioni aperte, attività seminariali e visite ai laboratori “volte a illustrare l’attività scientifica e di ricerca svolta nell’ambito dei corsi di laurea dei Dipartimenti e delle Scuole dell’Università della Basilicata”. Gli istituti scolastici avranno anche la possibilità di partecipare alle tre competizioni a squadre: “Caccia al Numero”, “Campioni di Economia” (organizzate dal Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia), e “Scienze in Gioco”, organizzato dal Dipartimento di Scienze. E’ prevista poi la partecipazione degli studenti del Liceo Musicale e del Conservatorio Statale “G. da Venosa” di Potenza, che animeranno con interventi musicali l’intero campus universitario.

Foto Open Day Unibas (1)

Il programma “didattico” prevede invece visite ai laboratori dell’Università, tra i 20 e i 45 minuti (per circa 50 appuntamenti), con la “guida” dei responsabili di ogni laboratorio, anche attraverso “lezioni sul campo”: durante la mattinata, inoltre, saranno aperte anche le aule per permettere agli studenti di partecipare a 50 lezioni su vari temi (per un totale di circa 20 ore), a cura delle Strutture Primarie – ma trattati in modo divulgativo e coinvolgente dai docenti dell’Università – e che offrono ai partecipanti uno sguardo, scientifico ma calibrato sulle esigenze dei giovani ascoltatori. Si va argomenti “classici”, come la “Geologia dei terremoti”, o “Architettura e benessere nell’evoluzione della civiltà umana”, a seminari dal titolo “Dal garage a Wall Street: come diventare milionario con l’informatica”, “Dimmi come comunichi e ti dirò chi sei…dai messaggi ai messaggini”, “L’archeologia? Tra Sherlock Holmes e Indiana Jones”, e “Il latino non è morto, vive in mezzo a noi”. Il 22 marzo alle ore 18 (aula Galilei, Campus di Macchia Romana) si svolgerà invece la premiazione del concorso di poesia dialettale. Spazio poi alla musica: alle ore 19 nell’aula Leonardo del Campus si esibiranno i “Renanera”.

“L’intera comunità universitaria – ha evidenziato la direttrice del Caos, Giovanna Rizzo – presenterà i servizi offerti agli studenti e sarà l’occasione per manifestarsi quale soggetto attivo nell’ambito del territorio regionale e nazionale. Le attività di orientamento hanno una particolare importanza per le future matricole, in quanto permettono loro di avere un quadro chiaro non solo del percorso che stanno per intraprendere dopo la maturità, ma anche per offrire ai giovani il complesso dell’offerta formativa e delle potenzialità dell’Ateneo lucano. Il nostro Centro ha investito molto non solo nelle attività di orientamento in entrata, puntando molto sugli incontri nelle scuole, ma anche nelle iniziative di orientamento in itinere e sulle attività di placement”.

“L’Unibas – ha spiegato la Rettrice, Aurelia Sole – ha strutturato ormai da anni un percorso di valorizzazione e di ‘apertura’ dell’Ateneo all’esterno: eventi come questo contribuiscono in modo cruciale alla valorizzazione delle eccellenze e della didattica che ogni giorno mettiamo in campo, e alla diffusione delle nostre attività di ricerca”.

“La Bcc di Laurenzana e Nova Siri – ha detto il Direttore Generale, Giorgio Costantino – in quanto banca autenticamente lucana da sempre, è attenta alle istanze dei territori e ai fermenti giovanili. La partecipazione attiva alle giornate di orientamento allo studio universitario è uno dei numerosi modi di essere vicina ai giovani e alle loro esigenze, anche per porsi quale futuro interlocutore bancario per la programmazione finanziaria e l’educazione al risparmio”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Tag Aurelia Sole, Giorgio Costantino, giovanna rizzo, Open Day, unibas
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Marzo 2017 18 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Aldo Grasso: "Matera, la città perfetta per i misteri della fiction Sorelle"
Successivo Accoltellata in centro storico a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?