Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Eni sotto tiro, nuova diffida della Regione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Eni sotto tiro, nuova diffida della Regione
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Eni sotto tiro, nuova diffida della Regione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Marzo 2017
Condividi
Condividi

Che i rapporti tra Eni e Regione Basilicata si fossero incrinati lo si è capito all’indomani dell’incidente che ha allarmato tutti: lo sversamento di idrocarburi dal Centro Olio di Viggiano nelle condotte che collegano al depuratore consortile. Uno dei pozzetti è stato messo sotto sequestro dai Nas dei carabinieri.

- Advertisement -
Ad image
Pozzetto dal quale è fuoriuscito greggio
Pozzetto dal quale è fuoriuscito greggio

La conferma si ha da quanto il Presidente della Giunta Regionale, Marcello Pittella, ha affermato nella tappa a Moliterno del tour #BasilicataInComune.
“Dobbiamo ripristinare, a valle di ciò che è accaduto negli ultimi mesi,- ha detto – un rapporto diverso con le compagnie petrolifere. Dobbiamo farlo collegialmente: con i sindaci protagonisti, con le associazioni, nel rispetto delle loro posizioni e con le articolazioni istituzionali qualil’Arpab. Il fatto che ci sia stato riconosciuto un cambio di passo mi rinfranca e rassicura: significa che siamo sulla strada giusta”.

Un cambio di passo che ha portato la Regione ad inoltrare una seconda diffida all’Eni, imponendo che venga utilizzato uno solo dei quattro serbatoi di stoccaggio, l’unico che dispone del doppio fondo. Gli altri ne sono sprovvisti e questo avrebbe causato la fuoriuscita di greggio finito nei pozzetti della condotta dell’Asi, sperando che non abbia inquinato anche il terreno circostante.
L’utilizzo di uno solo dei quattro serbatoi (due sono stati già svuotati, conferma Eni) costringerà probabilmente a ridurre la produzione e conseguentemente le risorse provenienti alla Regione dalle rojalties.
“Ma è una nostra scelta: preferiamo – ha detto, a riguardo, il Presidente Pittella – ricavare di meno e magari stringere la cinghia, piuttosto che non proteggere la salute dei cittadini. La politica è responsabilità”.

arpab_2Intanto, i tecnici dell’Arpab, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente, stanno effettuando controlli anche all’interno del Centro Oli e questo dovrebbe consentire di verificare se lo sversamento di idrocarburi abbia avuto origine da uno o da due serbatoi.

Da precisare che l’Eni aveva confermato la propria disponibilità affinchè i tecnici dell’Arpab potessero effettuare i controlli all’interno del Cova nel corso di un incontro svoltosi nei giorni scorsi tra il direttore generale dell’agenzia, Edmondo Iannicelli, il direttore tecnico scientifico, Laura Gori, e la responsabile del Distretto Meridionale di Eni, Francesca Zarri, accompagnata dal responsabile Relazioni Istituzionali, Francesco Manne.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag #BasilicataInComune, arpab, centro oli viggiano, cova, edmondo iannicelli, eni, Francesca Zarri, regione basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Marzo 2017 17 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Gioco d'azzardo: i Comuni si mobilitano, plaude Romaniello
Successivo San Carlo: primo travaglio in acqua al San Carlo di Potenza (le foto)
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?