Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L'EDITORIALE. Bullismo, al di là del fatto di cornaca
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > L'EDITORIALE. Bullismo, al di là del fatto di cornaca
AttualitàIN EVIDENZA

L'EDITORIALE. Bullismo, al di là del fatto di cornaca

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Marzo 2017
Condividi
Condividi

L’editoriale di Nino Cutro

- Advertisement -
Ad image

nino cutroPicchiavano e violentavano coetanei e postavano le immagini sui social, quasi come un trofeo.

Bulli quindicenni: sono loro i protagonisti di questo fatto di cronaca avvenuto a Vigevano (ma non è la location che interessa) che ripropone un problema purtroppo sempre più diffuso che, sebbene monitorato a più livelli, non trova ancora strategie idonee a circoscriverlo.

Perché questo accade?
Accade perché molte volte l’allarme scatta a cose fatte; perché non siamo riusciti a leggere per tempo i segnali premonitori di un disagio nell’adolescente che potrebbe sfociare, come spesso accade, nella violenza contro coetanei. Ovviamente coetanei più deboli, vittime scelte per “accreditarsi” con se stesso e con gli altri.
Viene spontaneo chiederci: dov’eravamo prima? Quanta capacità e disponibilità abbiamo avuto ad ascoltare i nostri ragazzi? Ad interpretare il loro silenzio, i loro sguardi?
Domande, queste e tante altre, che se poste all’indomani dell’ennesimo episodio di cronaca scuotono le coscienze. Suscitano emozioni. Null’altro. Dopo qualche giorno, si riprende la vita normale. Abbiamo già rimosso.
”Sono ragazzate”, “E’ normale”. Le ho sentite spesso queste frasi, anche da parte di genitori che non avevano il coraggio di assumersi le proprie responsabilità, perché incapaci a farlo.
E qui emerge un altro problema: i genitori vanno aiutati a gestire le emergenze educative soprattutto nell’età adolescenziale. Hanno bisogno di non essere lasciati soli. Si parla tanto di rete tra le agenzie educative: famiglia, scuola, associazioni. Che non rimanga  una semplice enunciazione.
Bisogna davvero “fare rete”. E lo si potrà fare soltanto se ognuno appieno svolgerà il proprio ruolo nel rispetto dell’altro: i genitori nei confronti degli insegnati e viceversa. Non un atteggiamento burocratico, formale. No.
Un atteggiamento che si possa fondare sulla comune consapevolezza che tutti siamo responsabili del futuro che consegniamo ai nostri ragazzi.
Della proposta educativa che loro facciamo. Una proposta che sia in funzione dello “loro esigenze”, non delle nostre. Non delle nostre aspettative; dei nostri progetti che vogliamo calare dall’alto sui ragazzi.
Solo evitando questi errori, possiamo accompagnarli  lungo il cammino che li deve portare  a divenire cittadini responsabili, autonomi, liberi. E soprattutto rispettosi dell’altro: che sia bello, brutto, bianco o nero. Non importa.
Quel rispetto che non troviamo nel bullo. E’ una, ma soltanto una,  delle motivazioni alla base del suo comportamento aggressivo, violento.
Per questo motivo, anche lui, non solo la vittima, va aiutato. Lo si può fare intervenendo per tempo; comprendendo per tempo quei segnali premonitori che invece spesso si sottovalutano. Evitiamo un’altra Vigevano.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Tag bullismo, editoriale, nino cutro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Marzo 2017 16 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rifiuti in c/da Ciciniello ed in via Mantova; la risposta dell'assessore Coviello
Successivo Sviluppo Basilicata: soddisfazione risultati pacchetto “CreOpportunità”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?