Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Palazzetto Coni di Montereale passa dal Demanio al Comune
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Il Palazzetto Coni di Montereale passa dal Demanio al Comune
Ambiente e Territorio

Il Palazzetto Coni di Montereale passa dal Demanio al Comune

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Marzo 2017
Condividi
Condividi

Siglato in mattinata dal sindaco di Potenza Dario De Luca e dai direttori generale e regionale dell’Agenzia del Demanio, rispettivamente Roberto Reggi e Vincenzo Capobianco, l’atto di trasferimento del Palazzetto ‘Coni’ di Montereale, dal Demanio al Comune.

- Advertisement -
Ad image

de luca_coni

Il provvedimento si è perfezionato a titolo non oneroso in virtù dell’articolo 56 bis del Decreto legge 69/2013, noto come ‘Federalismo Demaniale’.

de luca coni

La struttura sportiva, che sorge nel parco di Montereale fu inaugurata nel periodo dei Giochi Olimpici di Roma 1960; divenuta inagibile dopo il terremoto del 1980, con successivi lavori di ristrutturazione fu riaperta fino al 2008, anno in cui venne chiusa per motivi di sicurezza.

“Si tratta di un immobile di grande valenza sportiva, storica e culturale per la città di Potenza. L’attribuzione a titolo non oneroso del Palazzetto Coni, grazie al «federalismo demaniale», consentirà al Comune di Potenza di riqualificare l’immobile così da destinarlo nuovamente a rilevante polo sportivo cittadino. Ed è proprio il federalismo demaniale, che ci ha consentito di ottenere l’edificio senza che il Comune sostenesse alcuna spesa, cosa che in precedenza non era possibile – conclude il sindaco – e l’inserimento di questo progetto all’interno della programmazione dei finanziamenti Fesr 2014-2020, che ci permetterà di restituire al capoluogo e ai potentini uno dei luoghi e degli edifici simbolo dello sport cittadino”.

Ci siamo occupati del Palazzetto Coni di Potenza in un servizio dello scorso settembre (leggi) durante l’occupazione, di settembre scorso, da parte dei collettivi “Potenza ribelle” e “Controra”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Agenzia del Demanio, Coni Montereale, dario de luca, Roberto Reggi, Vincenzo Capobianco
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Marzo 2017 13 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente POTENZA: nuovi orari Trasporto Pubblico Locale
Successivo Ex caserma Lucania riapre entro il 2017
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?