Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inaugurata a Roma la mostra di Lorenzo Ostuni “Magia della luce”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Inaugurata a Roma la mostra di Lorenzo Ostuni “Magia della luce”
Cultura ed Eventi

Inaugurata a Roma la mostra di Lorenzo Ostuni “Magia della luce”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Marzo 2017
Condividi
Condividi

“Bisogna guardare dove l’occhio non vede: ci vogliamo appropriare dell’insegnamento di Lorenzo Ostuni, che con l’incisione degli specchi riusciva a indagare le fragilità dell’anima, per configurare a Tito, la città natale dell’artista, uno spazio che valorizzi la sua ricerca e le sue opere e che per il visitatore rappresenti un’esperienza visiva unica dentro la quale riflettersi e immergersi”. Lo ha dichiarato il sindaco di Tito, Graziano Scavone, all’inaugurazione della mostra “Magia della luce. Specchio e simbolo nell’opera di Lorenzo Ostuni” a Roma, al Casino dei principi di villa Torlonia.

- Advertisement -
Ad image

sindaco-magiadellaluce

“Dopo aver accolto la disponibilità della famiglia Ostuni e della famiglia Laurini, proprietaria a Tito di un palazzo storico prossimo ai luoghi in cui l’artista ha trascorso l’infanzia, l’amministrazione comunale ambisce alla realizzazione dell’Istituto europeo del Simbolo attraverso la costituzione di una fondazione”, ha spiegato il sindaco. “Lost experience, il progetto di respiro internazionale che il Comune di Tito ha sviluppato, può rappresentare un attrattore unico nel suo genere e inserirsi così nell’offerta culturale di Matera 2019”. Il progetto ha già suscitato l’interesse del Ministero dei Beni e delle attività culturali, dell’Agenzia di Sviluppo e coesione territoriale, della Regione Basilicata e della Fondazione Carical. “Siamo impegnati in questi giorni, grazie anche al prezioso contributo del consigliere regionale Vito Santarsiero e del presidente del Consiglio comunale Giusy Laurino, a definire le modalità di compartecipazione degli enti e dei soggetti privati nella fondazione e avviare le procedure per l’ottenimento delle risorse necessarie alla musealizzazione di un contenitore che ospiterà le meravigliose opere di Lorenzo Ostuni nella sua e nostra amata città”.

specchi-magiadellaluce

“La mostra ‘Magia della luce’ inaugurata oggi nella capitale – conclude il sindaco Scavone – oltre a essere un evento di straordinaria bellezza e importanza, ci inorgoglisce e ci fornisce la carica necessaria per completare un percorso, quello della valorizzazione della figura e delle opere di Ostuni, iniziato due anni fa con l’intitolazione della biblioteca comunale”. “Gli studi e la sua raccolta di simboli di ogni cultura, le opere su pietra e sugli specchi, le originali tecniche d’indagine, il suo percorso di ricerca, l’unicità e lo spessore del pensiero, sono elementi di assoluto interesse che potranno attirare visitatori e studiosi da ogni parte del mondo”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag graziano scavone, Lorenzo Ostuni, Magia della luce
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Marzo 2017 12 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Successo per la fiction Rai "Sorelle" girata a Matera. Le interviste alle protagoniste
Successivo Stasera a Bella lo spettacolo di Dino Paradiso "Ma io sono lucano"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?