Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto GranoSalus presenta in IV Ccp dossier su contaminanti tossici contenuti nei cereali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > GranoSalus presenta in IV Ccp dossier su contaminanti tossici contenuti nei cereali
Salute

GranoSalus presenta in IV Ccp dossier su contaminanti tossici contenuti nei cereali

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Marzo 2017
Condividi
Condividi

Prosegue il lavoro dell’associazione GranoSalus a tutela della salubrità dei prodotti di origine cereale presenti sulle nostre tavole. Continua dunque l’opera di sensibilizzazione che l’associazione persegue da tempo al fine di provare ad arenare l’importazione di grano dall’estero che spesso risulta essere di qualità dubbia se non, in alcuni casi, anche pericolosa per la salute dei consumatori, a maggior ragione se paragonata all’eccellenza del grano prodotto nel sud Italia ed in particolare in Puglia e Basilicata.
Dopo aver fatto analizzare diversi tipi e qualità di pasta, l’associazione GranoSalus – che, lo ricordiamo, raccoglie produttori di grano duro delle Regioni del Sud Italia e consumatori – è stata audita in IV Commissione Regionale.

- Advertisement -
Ad image

grano-salus-01-1

La IV commissione consiliare permanente presso la Regione Basilicata, che si occupa specificamente anche di difesa della salute, ha convocato il Presidente dell’Associazione GranoSalus, Saverio De Bonis, per una audizione tenutasi lo scorso 8 marzo.
La necessità di un approfondimento sui problemi per la salute umana causati dai contaminanti micotossici e chimici dei prodotti di origine cerealicola, è emersa dopo che l’Associazione formata da agricoltori e consumatori aveva diffuso i risultati delle analisi sui campioni di pasta secca di alcune tra le più importanti aziende Italiane.

Grano Salus

La presenza di diversi contaminanti contemporaneamente, pur se ciascuno al di sotto dei limiti fissati per Legge (tranne due marchi per cui si rilevavano limiti superiori alle soglie per l’uso alimentare nei bambini) costituisce un elemento di grave preoccupazione e la dialettica sorta sull’argomento ha convinto la IV Commissione ad approfondirlo.

Nel corso dell’audizione, Saverio De Bonis ha consegnato al Presidente Bradascio e ai consiglieri Pace, Castelgrande, Perrino e Romaniello, un corposo e documentato dossier che riportando i dati delle analisi effettuate e specifici riferimenti ad una dettagliata documentazione scientifica, costituisce un vero e proprio vademecum di cosa occorre mettere in pratica per rispondere alla domanda di conoscenza e sicurezza alimentare che gran parte dei consumatori ormai avanza con insistenza.

Non mancano, nel documento consegnato alla IV Commissione Regionale, le osservazioni critiche sulle modificazioni normative che, in Europa, hanno portato ad elevare le soglie dei contaminanti ammissibili per l’alimentazione umana ai livelli più che doppi rispetto ad altri paesi occidentali, raggiungendo il paradosso che gli europei possono “tollerare” nei derivati dei cereali micotossine come il “DON” in quantità quasi doppie di quelle massime consentite per i maiali Canadesi!

Le soglie sono molto alte e, quasi per una legge del contrappasso, i controlli nei porti Italiani ed Europei sono molto blandi se non del tutto inesistenti. Il risultato è che quando un prodotto ovvero una merce ha superato il primo controllo doganale ad un qualsiasi punto d’accesso Europeo, circola liberamente dappertutto.
Quale uso farà del “Dossier GranoSalus” la Regione Basilicata? Il Presidente Bradascio, che è persona di garanzia, quali misure adotterà direttamente e quali solleciterà alle autorità regionali, nazionali e comunitarie?
Certo è che coloro che si prenderanno la briga di leggere le 15 pagine zeppe di dati, riferimenti scientifici e bibliografici, consegnati alla IV Commissione e consultabili sul sito www.granosalus.com guarderanno la pasta ed il pane sugli scaffali dei negozi con occhi diversi e, certamente, senza sorriso!

Nella giornata di domani inoltre GranoSalus terrà un incontro a Genzano di Lucania sul mercato del grano in Italia ed in Puglia e Basilicata dal titolo “politiche europee , sicurezza alimentare e sanità pubblica”.

IMG_4884

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag Bradascio, DON, grano, granosalus, IV commissione regionale, saverio de bonis
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Marzo 2017 10 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Confartigianto su impianti termoidraulici: "necessarie disposizioni operative chiare"
Successivo Disinquinamento torrente Jesce: impegno comune di Regioni Basilicata e Puglia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?