Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pittella: non più sconti all'Eni, prioritarie salute e tutela ambientale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Pittella: non più sconti all'Eni, prioritarie salute e tutela ambientale
IN EVIDENZAPolitica

Pittella: non più sconti all'Eni, prioritarie salute e tutela ambientale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Marzo 2017
Condividi
Condividi

“Ferma determinazione della Regione Basilicata nel chiedere all’Eni la caratterizzazione prima e la bonifica poi dell’area coinvolta dai recenti sversamenti di petrolio al Centro Oli di Viggiano ”.
Lo ha annunciato il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, aprendo una riunione con i sindaci della Val D’Agri e con le parti datoriali e sindacali convocata per rendere noto lo stato di avanzamento delle indagini ambientali sul Pertusillo alla luce del recente sversamento di petrolio nell’area, oltre che per parlare dell’attuazione della legge 40/95(Po Val D’Agri).

- Advertisement -
Ad image

diga-pertusillo-basilicata-agri

La situazione del Pertusillo
Per quel che riguarda la situazione del Pertusillo, il presidente Pittella ha ribadito che la Regione Basilicata non si sottrae ai controlli anche in presenza di contraddittorio così come si è verificato a suo tempo in Valbasento. “Oggi siamo in grado di escludere la presenza di idrocarburi nell’invaso del Pertusillo. Continueremo a fare i controlli con verifiche sugli impianti di depurazione e sugli scarichi con la collaborazione dei sindaci.

Sempre in merito a questo tema, l’assessore regionale all’Ambiente, Francesco Pietrantuono, ha reso noto le iniziative che la Regione intende intraprendere: “In attesa che arrivino i risultati delle analisi che abbiamo effettuato anche sui sedimenti prelevati dove confluiscono i fiumi afferenti l’invaso intendiamo procedere su tre livelli. Innanzitutto vogliamo andare alla radice di questo fenomeno che si ripete ciclicamente nell’invaso e, per questa ragione, costruiremo una banca dati sugli scarichi del Pertusillo, una mappatura di tutte le attività impattanti.
Lavoreremo, in secondo luogo, sulla prevenzione preventivando somme adeguate per la manutenzione dell’invaso con interventi da calendarizzare per evitare la presenza di queste alghe tossiche per i pesci, ma non per gli uomini. Infine, con Ispra, promuoveremo l’indagine anche sui pozzi in disuso”.

Centro oli di Viggiano
Centro oli di Viggiano

La questione Cova di Viggiano
In merito al Cova di Viggiano, l’assessore Pietrantuono ha reso noto che venerdì 17 si terrà una conferenza di servizi sul piano di caratterizzazione. Se dall’Eni non arriveranno risposte adeguate andremo verso la sospensione o il blocco di alcuni serbatoi.
A tal proposito Pittella ha ribadito che “la Regione non può più assorbire responsabilità che non sono sue. Sono pronto anche ad assumere decisioni drastiche sapendo che queste produrrebbero difficoltà sia per il nostro bilancio, sia sul fronte occupazionale per la conseguente riduzione delle royalties. Ma la salute dei cittadini e la sicurezza dell’ambiente vengono prima di tutto.

pittella3
La Regione  pretende che l’Eni garantisca la sicurezza degli impianti, con nuovi investimenti tecnologici all’insegna della massima trasparenza aprendo, come sta facendo, le porte del Centro oli di Viggiano per consentire all’Arpa e a soggetti terzi di fare adeguati controlli e dare sicurezza ai cittadini. Anche di tutto questo – ha concluso Pittella – discuteremo con il ministro De Vincenti, quando verrà, il 17 marzo, a Potenza”.

pittella1Nel corso dell’incontro hanno preso la parola i sindaci Amedeo Cicala (Viggiano), Domenico Antonio Gallicchio (Calvello), Antonio Maria Imperatrice (Grumento Nova), Sergio Claudio Cantiani (Marsicovetere), Cesare Marte (Sarconi), l’assessore Raffaele Acquafredda (Moliterno), i segretari di Cgil Cisl e Uil, Angelo Summa, Nino Falotico e Carmine Vaccaro, i presidenti di “Pensiamo Basilicata” e Confindustria, Laguardia e Lorusso, Fontanarosa, presidente Confimi Industria, Volta, di Confapi.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Tag cova viggiano, eni, marcello pittella, Pertusillo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Marzo 2017 9 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Italia dei Valori e M5S contro Descalzi (Eni): non convincono le sue giustificazioni
Successivo Bochicchio (Asi): "Grave la situazione in cui versa il Consorzio"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?