Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Italia dei Valori e M5S contro Descalzi (Eni): non convincono le sue giustificazioni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Italia dei Valori e M5S contro Descalzi (Eni): non convincono le sue giustificazioni
Ambiente e Territorio

Italia dei Valori e M5S contro Descalzi (Eni): non convincono le sue giustificazioni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Marzo 2017
Condividi
Condividi

Sono “poco convincenti” le giustificazioni che l’amministratore delegato dell’Eni, Claudio Descalzi (nella foto di copertina) , ha dato nel corso di un’audizione alla commissione Industria del Senato sulla fuoriuscita di idrocarburi dal Centro Oli di Viggiano dello scorso febbraio.
Per questo motivo, il segretario regionale di Basilicata di Italia dei Valori, Angelo Rosella, chiede alla Regione ” un’iniziativa più forte ed efficace che non può risolversi né in una semplice diffida all’Eni, come annunciato dall’assessore Pietrantuono, né nell’ennesimo Tavolo Trasparenza sul petrolio”.

- Advertisement -
Ad image
Angelo Rosella, segretario Idv di Basilicata
Angelo Rosella, segretario Idv di Basilicata

La prosecuzione della produzione di petrolio a Viggiano, come ha solennemente riferito l’a.d. Eni in Senato, deve avvenire – aggiunge il segretario di IdV – in condizioni che non possono essere più quelle registrate sinora.  Le comunità della Val d’Agri e i loro sindaci non vanno lasciati soli. Il nodo centrale – afferma ancora Rosella – è chi esercita compiti e funzioni di controllo per l’attività di ricerca, estrazione e produzione di idrocarburi.

Per IdV la Giunta Pittella, che pure nei giorni “caldi” dell’incidente al Cova aveva mostrato una linea intransigente sino a dichiararsi disponibile a rivolgersi alla magistratura per entrare nell’impianto Eni, “deve adeguare la propria strategia innanzitutto per ridare fiducia ai cittadini, non solo della Val d’Agri”.

Il segretario regionale di Idv, il quale ipotizza una mobilitazione generale come quella di Scanzano, fa anche riferimento al fenomeno delle acque rosse del torrente che porta alla Camastra, nell’area attigua a Tempa Rossa (vedi articolo). Anche questo – afferma –  richiedere maggiore attenzione e migliore organizzazione del sistema di monitoraggio ambientale specie da parte dell’Arpab.

Gianni Leggieri, M5S
Gianni Leggieri, M5S

Non diversa la posizione del capo gruppo del M5S in consiglio regionale, Gianni Leggieri, il quale esprime grosse perplessità per il fatto che chi provoca eventuali danni ambientali – riferimento allo sversamento di idrocarburi – è lo stesso ente al quale vengono affidati i controlli.

“Descalzi – dice Leggieri – avrebbe dovuto fare tutto il possibile per evitare che gli incidenti che ci troviamo a commentare fossero evitati (cosa che invece non è stata fatta) e soprattutto dovrebbe dare la possibilità ai cittadini lucani attraverso gli organismi preposti di compiere le verifiche necessarie per capire la reale entità dell’incidente verificatosi negli ultimi giorni.
Leggieri che contesta la posizione poco incisiva della Regione nei confronti dell’Eni,  chiede anche se è vero che è stato negato l’accesso al centro oli al personale dell’Arpab per effettuare i dovuti controlli e, in caso affermativo, come mai questa decisione.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag angelo rosella, centro cova viggiano, claudio descalzi, eni, italia dei valori
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Marzo 2017 9 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Fiorini: "Con nuovo TPL Potenza nel caos, penalizzate le contrade"
Successivo Pittella: non più sconti all'Eni, prioritarie salute e tutela ambientale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?