Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Alternanza scuola-lavoro: presentato il progetto per avvicinare gli studenti al mondo dell'economia e del diritto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Alternanza scuola-lavoro: presentato il progetto per avvicinare gli studenti al mondo dell'economia e del diritto
AttualitàEconomia

Alternanza scuola-lavoro: presentato il progetto per avvicinare gli studenti al mondo dell'economia e del diritto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Marzo 2017
Condividi
Condividi

Avvicinarsi ai temi di attualità, conoscere il mondo dell’economia, imparare a dialogare sui temi fondamentali del diritto: è questo l’obiettivo del progetto WenotME School Factory presentato venerdì scorso, presso il Liceo Artistico e Musicale di Potenza. La School Factory Wonder Economy promossa dall’Associazione A Mezzogiorno in collaborazione con AIGA, Associazione Giovani Avvocati sezione di Potenza, BCC Monte Pruno, Action Aid Italia, Associazione Monte Pruno Giovani, Cervellotik srl è patrocinata dal Comune di Potenza.

- Advertisement -
Ad image

Stampa

All’incontro hanno preso parte il Sottosegretario al MIUR, Vito De Filippo, il sindaco di Potenza, Dario De Luca, l’Assessore, Donatella Cutro, il Dirigente Scolastico, Paolo Malinconico, il presidente dell’AIGA Potenza, Luca Lorenzo, il ceo Cervellotik, Ivo Marino.

WEnotME School Factory

Il percorso ha lo scopo di incoraggiare l’insegnamento dell’economia, della finanza e del diritto nelle Scuole Secondarie. Si parte con una prima sperimentazione per le classi terze e quarte del Liceo Artistico e Musicale di Potenza, per poi ampliarsi in futuro ad altri Istituti ed altre classi.

“WenotME School Factory nasce con l’intento di accompagnare gli studenti in un percorso di avvicinamento alle materie economiche, finanziarie e giuridiche – ha dichiarato la presidente dell’Associazione A mezzogiorno, Andreina Romano – Un percorso che tende ad accrescere competenze e conoscenze in materie necessarie e fondamentali per la vita di tutti i giorni”.

“Un progetto che rappresenta uno strumento utile per avvicinare domanda e offerta di lavoro”, ha commentato il sottosegretario al Miur, Vito De Filippo.

“Proviamo, attraverso il progetto WEnotME School Factory a sviluppare la cultura della legalità nell’ambito dello sviluppo di un’impresa”, ha dichiarato Paolo Malinconico, Dirigente Scolastico Liceo Artistico e Musicale di Potenza.

“Per noi è importantissimo diffondere presso i giovani alcune nozioni finanziarie. E’ una tipologia di progetto su cui lavoriamo da diversi anni ormai su tutto il territorio di competenza della Banca. Farlo poi a favore degli studenti significa investire in cultura”, ha detto Michele Albanese, direttore generale BCC Montepruno alla quale sarà affidata la parte finanziaria ed economica del progetto.

Per l’avvocato Luca Lorenzo, presidente dell’Associazione Giovani Avvocati sezione di Potenza, “WEnotME School Factory è un progetto molto ambizioso”. “Il nostro intento – ha detto Lorenzo – è quello di portare fuori dalle aule dei tribunali il diritto e renderlo fruibile agli studenti”.

“E’ un onore per noi fare parte di questo progetto – ha dichiarato Ivo Marino, ceo della Cervellotik srl e co-fondatore di SchoolUp – daremo un supporto ai ragazzi di questa scuola bellissima mettendo a disposizione la nostra piattaforma per l’alternanza scuola-lavoro, SchoolUp”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Tag Andreina Romano, Ivo Marino, Luca Lorenzo, michele albanese, paolo malinconico, Vito De Filippo, WEnotME School Factory
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Marzo 2017 9 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Potenza presentata la “Soft Revolution” di Filomena Tucci
Successivo Problema rifiuti in contrada Ciciniello
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?