Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La magistratura dispone nuovi controlli al Centro Oli di Viggiano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > La magistratura dispone nuovi controlli al Centro Oli di Viggiano
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

La magistratura dispone nuovi controlli al Centro Oli di Viggiano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Marzo 2017
Condividi
Condividi

Non è affatto conclusa l’inchiesta che la Procura della Repubblica di Potenza ha disposto dopo la fuoriuscita di idrocarburi da un serbatoio del Centro Oli di Viggiano con il conseguente sversamento all’esterno dell’impianto.
Come si ricorderà, il Noe dei carabinieri mise sotto sequestro circa un mese fa un pozzetto esterno all’impianto nel quale personale della società che gestisce il depuratore dell’Asi aveva scoperto presenza di greggio.
E proprio il Noe ed un consulente tecnico nominato dalla Procura della Repubblica- come comunicato dalla stessa Eni – hanno effettuato nuovi sopralluoghi sia all’interno del Centro Oli sia all’esterno con particolare attenzione all’area interessata dallo sversamento. La magistratura, che ha aperto un’inchiesta nella quale è coinvolta la responsabile del distretto meridionale dell’Eni, intende fare piena luce sull’incidente che ha creato ulteriore allarme tra gli abitanti della zona in quanto si teme che lo sversamento di greggio possa interessare le falde acquifere.

- Advertisement -
Ad image
Pozzetto dal quale è fuoriuscito greggio
Pozzetto dal quale è fuoriuscito greggio

Preoccupazione della quale si sono fatti portavoce alcuni sindaci dell’area, i quali hanno chiesto all’Eni un incontro urgente e di chiarire, tra l’altro, perchè non sia stato consentito all’Arpab (l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) di  effettuare campionamenti all’interno del Cova, dopo una prima disponibilità dichiara dalla società petrolifera.
Verifiche sollecitate, tra l’altro, dallo stesso presidente della Giunta Regionale, Marcello Pittella, il quale in occasione di una conferenza stampa convocata dopo l’incidente, confermò di aver chiesto formalmente all’Arpab di fare accertamenti all’interno del Centro oli e che, semmai ci fosse stato qualche impedimento, avrebbe chiesto che le facesse la magistratura. Alla luce delle novità dell’ultim’ora, nulla esclude che questo sia avvenuto.

centro olio viggiano
Intanto l’Eni il 6 marzo scorso ha inviato alle autorità competenti il Piano di Caratterizzazione del Centro olio che “identifica l’insieme delle analisi e di accertamento in carico alla società necessarie per la definizione delle decisioni realizzabili e sostenibili per la messa in sicurezza e la successiva bonifica dell’area“.
L’Eni informa anche che complessivamente è stato effettuato un centinaio di sondaggi nelle aree interessate dallo sversamento di idrocarburi che, a detta della società, “rimane circoscritto solo nei pressi dei due pozzetti“.
Una dichiarazione, questa, che in molti accettano con beneficio d’inventario, temendo che l’area interessata dallo sversamento possa essere più ampia. Ne sapremo di più dai nuovi controlli disposti dalla magistratura.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag arpab, centro oli viggiano, eni, marcello pittella, Noe, procura repubblica potenza, sversamento
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Marzo 2017 9 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Guarente: "Non si trasferisca lo Stato civile dal centro storico"
Successivo Il progetto "Le chiavi di casa" presentato alla quarta Commissione consiliare della Regione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?