Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Traffico di droga e armi tra Potenza e Cerignola: l'elenco degli arrestati
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Traffico di droga e armi tra Potenza e Cerignola: l'elenco degli arrestati
CronacaIN EVIDENZA

Traffico di droga e armi tra Potenza e Cerignola: l'elenco degli arrestati

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Marzo 2017
Condividi
Condividi

La Procura parla di “ramificati traffici di sostanze stupefacenti riconducibili a due gruppi criminali operanti a Potenza e Cerignola, uniti da intrecciati meccanismi di fornitura e di approvvigionamento”.

- Advertisement -
Ad image

procura

Questo è quanto emerso dalle indagini condotte alla Squadra Mobile della Questura di Potenza e dal GICO della Guardia di Finanza di Potenza che ha portato alla luce l’esistenza di un sodalizio criminoso che che avrebbe commesso un totale di 349 ipotesi di reato per episodi di vendita, acquisto e cessione di sostanze stupefacenti (soprattutto eroina e cocaina) nonché di estorsioni legate al recupero del denaro proveniente dallo spaccio. Gli indagati in totale risultano essere 54 di cui 16 sottoposti ad ordinanza cautelare da parte del GIP di Potenza.

procura_2

Si tratta di: Santarsiero Rocco (’83) e Cioffredi Claudio (’84) di Potenza, Sciusco Giovanni (’67), Tarantino Roberto (’79), e Cassano Raffaele (’74), tutti destinatari della misura cautelare in carcere. Santarsiero e Cioffredi, entrambi potentini, che sembrerebbero da una prima ricostruzione essere i due fondatori dell’organizzazione.

A gravare sul conto di Rocco Santarsiero le dichiarazioni rese da un collaboratore di giustizia.

Ai domiciliari sono finiti Sambataro Alessandro (’84), Nucito Mirco (’88), Cerverizzo Giovanni Antonio (’87), Caporaso Daniele (’75), D’Aversa Antonio (’68) e Barile Lucia (’87).

L’obbligo di presentazione alla p.g. è stato altre’ disposto per Barbetta Teodoro Gabriele (’77) di Melfi, Bochicchio Maurizio (’90) di Avigliano, Ciciriello Pasquale Antonio (’88) di Potenza, Salvia Laviero (’78) di Tito, Doria Oreste (’80) di Picerno.

La base operativa dell’organizzazione dove i membri dell’associazione si incontravano per determinare i compiti da assolvere per la commissione dei diversi reati ascritti era a Potenza presso l’abitazione di Santarsiero e Cioffredi. Gli associati curavano l’intero iter relativo all’attività, dall’approvvigionamento delle sostanze stupefacenti fino al taglio della stessa ed allo smercio.

Il video degli arresti

Il quadro emerso, come dichiarato dal Procuratore Gay, è di “indubbia gravità, preoccupante ed allarmante”. Le numerose conversazioni captate hanno confermato l’esistenza di un vero e proprio “patto associativo” che si appoggiava su un sistema ben congegnato di controllo del territorio.

procura_indagini

Venivano utilizzate, nella programmazione dei viaggi verso Cerignola, auto e moto intestate a soggetti non associati ricorrendo spesso ad un sistema di “staffetta”. Si badava anche ad organizzare un adeguato servizio di “vedette” in occasione del rientro a Potenza, per segnalare subito la presenza o l’eventuale arrivo delle Forze dell’ordine. Gli associati assicuravano anche la fase del taglio della droga. Numerosi anche i “viaggi” verso la Campania e precisamente verso il rione Traiano, quartiere Soccavo, per incontrarsi con alcuni membri di una nota famiglia locale, gli Ivone.

Da rilevare, infine, la circostanza più volte dimostrata della disponibilità di armi, anche clandestine, resa manifesta anche da un sequestro operato nei confronti di Santarsiero.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag cerignola, Cioffredi Claudio, droga, Rocco Santarsiero
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Marzo 2017 7 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente VIDEO. Droga e armi: 16 arresti da Polizia e GdF tra Potenza, Matera, Foggia e Milano
Successivo Omicidio Salandra, interrogati dal Pm i due fermati
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?