Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Raccolta differenziata: ricnoscimento di Legambiente per Grumento Nova Comune riciclone
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Raccolta differenziata: ricnoscimento di Legambiente per Grumento Nova Comune riciclone
Ambiente e Territorio

Raccolta differenziata: ricnoscimento di Legambiente per Grumento Nova Comune riciclone

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Marzo 2017
Condividi
Condividi

Nel mese di gennaio scorso la raccolta differenziata a Grumento Nova (nella foto di copertina una panoramica del centro) ha raggiunto il 78%, una percentuale grazie alla quale il Comune della Val d’Agri si è meritato il giusto riconoscimento di Legambiente.
E’ dal settembre 2015 che è stata avviata la raccolta differenziata con percentuali sempre in aumento fino ad arrivare a quell’attuale “che – dichiara il sindaco, Antonio Imperatrice – si spera di aumentare ancora di più quest’anno”.
I risultati ottenuti a Grumento in tema di raccolta differenziata conferma che ” in Val d’Agri sono possibili buone pratiche di basso impatto ambientale e di eco-sviluppo a cominciare dallo smaltimento dei rifiuti che è un’emergenza diffusa sul territorio e da non sottovalutare”.
E’ il commento dell’Associazione “Bene Comune Viggiano” in una nota a firma del presidente Vittorio Prinzi.
Un esempio virtuoso – continua la nota – che ha un significato ancora più importante tenuto conto delle numerose emergenze ambientali che riguardano il comprensorio per effetto delle attività di ricerca, estrazione e produzione di petrolio. Organizzare una buona raccolta differenziata per consentire di avviare a recupero le materie prime che altrimenti sarebbero destinate alla discarica e ad avere un positivo impatto su ambiente e territorio – dice Prinzi – non è dunque un’impresa impossibile che magari riesce solo in alcuni comuni del centro-nord. Anche in questo caso si pensi a quello che possono dare le royalties del petrolio riconosciute direttamente ai Comuni della valle e al tesoretto che sarà ripristinato con il POV (Programma Operativo Val d’Agri).
Impiegare le risorse aggiuntive non solo per abbellire i comuni con opere di decoro urbano o magari per il miglioramento della pubblica illuminazione e peggio ancora grandi opere di difficile ed onerosa gestione ma per riorganizzare e migliorare la raccolta dei rifiuti è senz’altro – conclude Prinzi – un obiettivo che come ha dimostrato Grumento si può raggiungere sull’intero territorio valligiano”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag antonio imperatrice, associazione "bene comune viggiano", grumento, Legambiente, raccolta differenziata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Marzo 2017 6 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stadio di Lauria intitolato a Rodolfo Mignone
Successivo Droga, intensificati i controlli della Guardia di Finanza di Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?