Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Treno Verde di Legambiente fa tappa a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Il Treno Verde di Legambiente fa tappa a Potenza
Ambiente e Territorio

Il Treno Verde di Legambiente fa tappa a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Marzo 2017
Condividi
Condividi

Anche quest’anno ha fatto tappa a Potenza  il Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane.

- Advertisement -
Ad image

Il convoglio ambientalista, realizzato con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, ha infatti sostato sul binario 1 della stazione centrale nei giorni 3 e 4 marzo, a disposizione di scolaresche e cittadini, per diffondere la tematica ambientalista, l’informazione scientifica e le buone pratiche di quotidianità sostenibile.

Tema al centro del nuovo viaggio del Treno Verde è stato l’economia circolare, che a differenza di quella lineare, dà vita a un processo di autogenerazione in cui tutte le attività sono organizzate in modo che i rifiuti di qualcuno diventino risorse per qualcun altro. Per questo il motto del Treno Verde 2017 è “Ogni fine è un nuovo inizio”.

A tal proposito, sono stati premiati i Campioni dell’economia circolare della Basilicata:

CIC, il Consorzio Italiano Compostatori, che ha lo scopo di promuovere la riduzione dei rifiuti, l’attuazione della raccolta differenziata per la separazione, lavorazione, riciclaggio e valorizzazione delle biomasse ed in genere delle frazioni organiche compostabili; Politex sas di Freudenberg politex srl, presente in Basilicata nello stabilimento di Pisticci Scalo, che recupera circa 18mila tonnellate all’anno di bottiglie di plastica (600 milioni) dalle quali si riesce ad ottenere circa 13mila tonnellate di scaglie di Pet; la Lavapiatti Mobile, ideata da Legambiente Basilicata, un monoblocco che viaggia su carrello omologato ed è in grado di offrire un efficiente servizio di lavaggio sul posto delle stoviglie in melammina e acciaio utilizzate al posto dell’usa e getta; ScamBioLoGiCo, la prima Green Station d’Italia della Legambiente nata per promuovere la vendita di prodotti biologici, a chilometro zero, sfusi, non imballati, del commercio equo e solidale e dell’artigianato lucano, con spazi dedicati al baratto di beni in buono stato ma anche luogo di incontro, formazione, ricerca e sviluppo per la diffusione della cultura ambientale; Magazzini sociali, una rete sociale di cittadini, attenti e attivi nel supportare i potentini in difficoltà economica, coordinati dall’associazione Io Potentino, per il sistema di gestione delle eccedenze alimentari provenienti dalle attività commerciali e dagli eventi pubblici e privati che consente di destinare, a fine raccolta, le stesse eccedenze ai bisognosi della città; l’associazione Casa Netural per l’attività di far ritornare alla comunità le risorse utilizzate dalla comunità stessa; Gogosound, l’app di car pooling che permette agli appassionati di musica di organizzarsi per condividere il viaggio in occasione di concerti ed eventi musicali, nata due anni fa a Potenza per risparmiare risorse, ridurre il numero di CO2 e favorire, al contempo, la nascita di legami sociali. Si sono inoltre contraddistinti nelle operazioni di raccolta differenziata i Comuni di Grumento Nova e Castelsaraceno.

Il servizio

Nei due giorni di permanenza in città, il Treno Verde ha effettuato il monitoraggio dell’inquinamento acustico ed atmosferico in cinque punti: corso XVIII Agosto (piazza Vittorio Emanuele II), via Verrastro, via Anzio, via Ciccotti e viale Firenze.

In tre dei punti monitorati dai tecnici di Legambiente sono stati registrati decibel con valori superiori a quelli previsti dalla normativa. C’è da sottolineare che il capoluogo lucano è ancora sprovvisto di un piano zonizzazione acustica, pertanto i valori sono stati riferiti ai limiti di legge previsti dalla normativa per zone appartenenti alle stesse classi.

Valori sostanzialmente bassi per quanto riguarda le polveri sottili nei giorni di monitoraggio, probabilmente anche grazie alla leggera ventosità che ha agevolato la dispersione degli inquinanti. Da segnalare, però, l’impennata registrata in corrispondenza dell’orario di uscita da scuola con valori arrivati a 26 µg/mc all’entrata (media oraria) e 24,2 µg/mc nei pressi della fermata dell’autobus su via Anzio (media su 10 minuti).

Misurata anche la concentrazione dei composti organici volatili (VOC) all’interno dell’Istituto Comprensivo “Leonardo Sinisgalli” mostrando, come spesso accade, una maggior concentrazione di VOC negli ambienti chiusi piuttosto che nell’aria esterna.

Un altro parametro utile a stabilire il comfort ambientale di un ambiente indoor (in questo caso un’aula dell’istituto), è la concentrazione di CO2 che, insieme alla temperatura interna ed all’umidità, determina la qualità dell’aria di un luogo chiuso. Il limite è stato superato tra le ore 10.00 e le 10.30, per poi rientrare alle 12.30.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Ambiente, Campioni dell’economia circolare della Basilicata, economia circolare, Ferrovie dello Stato Italiane, Legambiente, Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, monitoraggio inquinamento acustico e atmosferico, raccolta differenziata, Treno Verde
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Marzo 2017 4 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Due escursionisti caduti in un dirupo sul Pollino
Successivo Tratti in salvo gli escursionisti caduti in un dirupo sul Pollino
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?