Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pelle animale per ricostruzione seno: tecnica d'avanguardia al "San Carlo". Le foto dell'intervento
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Pelle animale per ricostruzione seno: tecnica d'avanguardia al "San Carlo". Le foto dell'intervento
Salute

Pelle animale per ricostruzione seno: tecnica d'avanguardia al "San Carlo". Le foto dell'intervento

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Marzo 2017
Condividi
Condividi

A vedere le immagini sembra un intervento di riduzione mammaria. Una tecnica comune in chirurgia plastica. Ma in realtà la ragazza (ha soli 23 anni) ha subito un complesso intervento di ricostruzione mammaria per un precocissimo tumore alla mammella destra, operato tempestivamente dall’equipe di Chirurgia senologica, la UOC di Enrico Mazzeo Chicchetti, direttore del Dipartimento materno-infantile. L’intervento è stato solo la conclusione di un percorso clinico e chirurgico che mette in conto anche il benessere psicologico della paziente e la sua necessità di ritrovare un rapporto equilibrato con una parte così importante del suo corpo.

- Advertisement -
Ad image

A operare, con tecniche e protesi d’avanguardia, il chirurgo plastico del San Carlo Maurizio Saturno, 40 anni: “F. è una studentessa lucana che ha sviluppato un carcinoma alla mammella destra ed è stata perciò operata dalla nostra equipe di chirurgia senologica. Alla luce della sua giovanissima età, per procedere nella fase ricostruttiva, ho deciso di intervenire con una tecnica di skin reducing per risparmiarle il complesso aureola-capezzolo, con svuotamento ascellare. La ricostruzione mammaria è stata effettuata senza intaccare il pettorale ma usando un biomateriale, un collagene, cioè derma animale (braxon) extracellulare. Lo strato di pelle utilizzato è un tessuto capace di rigenerarsi. Inguainando la protesi in questo tessuto è stato possibile da una parte salvare il muscolo e dall’altra eliminare uno degli effetti collaterali più fastidioso delle protesi, la produzione di siero. Dopo il collocamento della protesi a destra è stato possibile effettuare l’intervento di riduzione a sinistra per ricostruire l’equilibrio del seno”.

L’adozione di questa guaina arricchisce l’offerta ricostruttiva del San Carlo che già da tempo assicura tecniche gold standard come il lembo diep.

I vari step

Prima dell'intervento
Prima dell’intervento

Rilievi 1
Rilievi 1

Rilievi 2
Rilievi 2

Il seno ricostruito
Il seno ricostruito

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

Potenza: al San Carlo inaugurata la sala operatoria ibrida cardiovascolare

Tag Enrico Mazzeo Chicchetti, Maurizio Saturno, san carlo, seno, senologia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Marzo 2017 1 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Alfredo Anzalone è il nuovo Questore di Potenza
Successivo Molinari lascia il PD, "un partito diventato un'appendice personalistica del capo"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?