Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera 2019 e la Basilicata a Medioera, il festival di cultura digitale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Matera 2019 e la Basilicata a Medioera, il festival di cultura digitale
Cultura ed Eventi

Matera 2019 e la Basilicata a Medioera, il festival di cultura digitale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Aprile 2015
Condividi
Condividi

Molti gli eventi in programma con una serie di speakers nazionali ed internazionali di primissimo piano. Sul palco di Medioera, spazio anche alla Basilicata e a Matera 2019, con un momento di confronto dal titolo: “Matera-Basilicata 2019. Lo storytelling di un territorio diventato capitale europea della Cultura”.
Al panel, in programma per venerdì 10 aprile, parteciperanno: Sergio Ragone, che torna a Medioera dopo l’esperienza della scorsa edizione, Ida Leone e Roberta Milano. Il dibattito sarà moderato da Marco Congiu, giornalista di SkyTg24.

Sergio Ragone
Sergio Ragone

 

- Advertisement -
Ad image
Contents
Cos’è Medioera?Come è organizzato?Di cosa parla Medioera?Quali sono i suoi obiettivi?Chi fa Medioera?
Cos’è Medioera?

medioera1
Medioera è un festival di cultura digitale ed innovazione, nasce nel 2010 a Viterbo ed ha come fine quello di creare momenti di discussione ed approfondimento sulle tecnologie che sono ormai parte del nostro vivere quotidiano.
Il termine Medioera viene dalla sincresi tra Medioevo e Nuova era. L’etimologia è ovviamente legata alle origini del luogo, Viterbo antica città medievale e al concept del festival ovvero l’era digitale e le tecnologie annesse.

Come è organizzato?

Ogni edizione ha una data e una location, un suo programma ufficiale e un’agenda di appuntamenti specificati per fasce orarie e titoli di intervento tenuti dagli ospiti.

Di cosa parla Medioera?

Di tecnologie, di nuovi media digitali, di social network, di nuovi saperi e saper fare legati all’era digitale e alle dinamiche globali e locali. Di noi e delle nostre pratiche sociali.

Quali sono i suoi obiettivi?
  • Fornire gli strumenti necessari al pubblico per cogliere al meglio le opportunità offerte dalla Rete e dalla cosiddetta “rivoluzione digitale
  • Creare cultura, curiosità, critica, confronto, scambi tra competenze ed esperienze differenti
  • Disegnare gli scenari venturi nella loro dimensione g-local, dove le micro esigenze locali si legano alle macro mutazioni globali in un processo di cooperazione e sharing
  • Sensibilizzare i “pubblici connessi” ad un modo nuovo di comunicare e interagire, in maniera reticolare, pluridirezionale e autonoma
  • Promuovere, valorizzare e attivare il patrimonio culturale e territoriale della Tuscia, sito attivo di una manifestazione che sia riconoscibile anche a livello nazionale.
Chi fa Medioera?

Medioera lo fa chi partecipa attivamente al Festival, medioera lo fa chi sta sul palco e si racconta alla platea, medioera lo fa chi sta dietro le quinte, chi ne parla, chi lo alimenta e lo progetta con dedizione, medioera lo facciamo noi ma lo fate anche voi che in questo momento, leggendo questa pagina avete dato voce ad un’ idea che grida Cultura e Innovazione.
Per ulteriori info consultare il sito www.medioera.it
 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Ida Leone, Medioera, Roberta Milano, Sergio Ragone
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Aprile 2015 8 Aprile 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Si insedia oggi il nuovo Consiglio della Camera di Commercio di Potenza
Successivo Camera di Commercio: slitta l’elezione del presidente
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?