Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ci risiamo: altre tracce di idrocarburi all'esterno del Centro Oli di Viggiano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Ci risiamo: altre tracce di idrocarburi all'esterno del Centro Oli di Viggiano
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Ci risiamo: altre tracce di idrocarburi all'esterno del Centro Oli di Viggiano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Febbraio 2017
Condividi
Condividi

A distanza di pochi giorni dal rinvenimento di tracce di idrocarburi in un pozzetto esterno al Cova e messo sotto sequestro dai carabinieri del Nas, altra presenza di idroacrburi è stata scoperta in un pozzetto a valle del precedente.
Ne dà notizia la stessa società Eni con una nota nella quale si precisa di aver informato le autorità competenti ed avviate le attività per la messa in sicurezza.
Questo mentre – sempre a detta dell’Eni – proseguono i sondaggi del terreno sia interno che esterno al Centro Oli per individuare la causa della fuoriuscita di idrocarburi.
Quanto accaduto preoccupa non poco, sebbene nel comunicato dell’ufficio stampa della multinazionale si precisi che “i pieziometri per il monitoraggio della falda acquifera già esistenti nell’area non hanno rilevato la presenza di idrocarburi”.

- Advertisement -
Ad image
Centro oli di Viggiano
Centro oli di Viggiano

In settimana, intanto, si attendono i dati dell’Arpab, relativamente ai prelievi effettuati dopo il primo rinvenimento, in un tombino limitrofo al Cova, di tracce di idroacarburi che rischiavano di finire nel depuratore dell’Asi.

Il sindaco di Viggiano, Amedeo Cicala, si riserva di verificare i dati dell’Arpab e, anche alla luce del nuovo problema sorto, di decidere cosa fare come Comune a tutela degli abitanti dell’area.
Ciò che preoccupa è che a distanza di una settimana dalla scoperta delle prime tracce di idrocarburi all’esterno del Centro Oli ancora non si sia riusciti ancora ad individuare la perdita, nonostante “cinque unità – come precisa nella nota l’Eni – siano impegnate per la realizzazione dei sondaggi”.
 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag Amedeo Cicala, centro olio viggiano, eni, Noe
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Febbraio 2017 13 Febbraio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Piante officinali, un mondo tutto da scoprire
Successivo Per Bolognetti "un faro di luce in una notte buia" l'intervento di Mons. Ligorio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?