Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Condannato il prof. Pascali: non trovò il dna di Restivo sui vestiti di Elisa Claps
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Condannato il prof. Pascali: non trovò il dna di Restivo sui vestiti di Elisa Claps
CronacaIN EVIDENZA

Condannato il prof. Pascali: non trovò il dna di Restivo sui vestiti di Elisa Claps

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Febbraio 2017
Condividi
Condividi

La seconda sezione del Tribunale di Salerno, giudice monocraico Ubaldo Perrotta, ha condannato ad un anno e sei mesi, pensa sospesa, il prof. Vincenzo Pascali, titolare dell’Istituto di medicina legale dell’Università Cattolica di Roma, per il reato di falso in perizia.
Il genetista è stato anche interdetto dalla professione di docente universitario per la durata della pena e per cinque anni dai pubblici uffici.
Il prof. Pascali effettuò una perizia sugli abiti di Elisa Claps, la studentessa potentina, il cadavere della quale fu trovato il 17 marzo 2010 nel sottotetto della chiesa della S.Trinità a Potenza, dichiarando di non aver trovato tracce di dna di Danilo Restivo.

- Advertisement -
Ad image
Il prof. Vincenzo Pascali
Il prof. Vincenzo Pascali

Tesi che il tribunale ha ritenuto falsa, in considerazione del fatto che tracce biologiche di quello che è stato riconosciuto responsabile dell’omicidio della giovane furono trovate successivamente dai carabinieri del Ris di Parma.
Il prof. Pascali, che ricorrerà in appello contro la sentenza, ha sempre sostenuto che la perizia sarebbe stata eseguita correttamente e che il deterioramento dei reperti era dovuto alla tecnica comunemente utilizzata per accertamenti definiti irripetibili.

Elisa Claps
Elisa Claps

La vicenda Claps

Di Elisa Claps si perdono le tracce la mattina di domenica del 12 settembre 1993. Uscita di casa per recarsi in chiesa con un’amica, è attesa inutilmente dal fratello Gildo, con il quale doveva andare a pranzo a casa di parenti.
Le indagini confermeranno che la giovane studentessa si era incontrata nella chiesa della Trinità con Danilo Restivo il quale, in tarda mattinata, si reca al Pronto Soccorso dell’ospedale San Carlo per farsi curare una ferita da taglio alla mano. Ai medici dice di essersi ferito cadendo nel cantiere delle scale mobili di piazza 18 Agosto in costruzione.
Inizialmente si pensa che Elisa si fosse allontanata di sua iniziativa. Il martedì, aperto un fascicolo per scomparsa di minore, iniziano le ricerche che si protrarranno senza esito per 17 anni, fino al 17 marzo del 2010, quando alcuni operai, entrati nel sottotetto della chiesa della Trinità per un sopralluogo, scoprono, coperti da calcinacci, i resti della giovane studentessa.
La famiglia Claps è convinta che il ritrovamento sia una messinscena perchè il ritrovamento sarebbe avvenuto molto prima dalle donne delle pulizie.

Danilo Restivo
Danilo Restivo

Le indagini proseguono. Per le prove schiaccianti nei suoi confronti, Danilo Restivo, l’8 novembre 2011, viene condannato a 30 anni di carcere. Pena confermata definitivamente dalla Corte di Cassazione il 23 ottobre 2014.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag chiesa Trinità Potenza, danilo restivo, elia claps, tribuanle di salerno, vincenzo pascali
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Febbraio 2017 8 Febbraio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sul palco di San Remo un potentino e lucano doc
Successivo All'Avis si cambia: eletto il nuovo direttivo della sezione comunale di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?