Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Una strategia comune per intensificare i controlli sulle acque lucane
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Una strategia comune per intensificare i controlli sulle acque lucane
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Una strategia comune per intensificare i controlli sulle acque lucane

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Febbraio 2017
Condividi
Condividi

Convocati dall’assessore regionale all’ambiente, Francesco Pietrantuono, si sono riuniti a Potenza i rappresentati di Arpab, Aziende sanitarie di Potenza e di Matera, Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Basilicata del Mibact, Consorzi di Bonifica e Forze dell’Ordine a vario titolo impegnate sul territorio come Arma dei Carabinieri, Corpo Forestale, Noe e Capitaneria di Porto di Maratea e di Taranto.
Scopo dell’incontro definire una piattaforma strategica e condivisa per una migliore tutela e una corretta gestione delle risorse idriche, a partire dall’implementazione di una mappatura sullo stato delle foci dei fiumi e dei canali d’irrigazione alla luce, in particolare, dei rischi legati al dissesto idrogeologico, frane, alluvioni ed esondazioni, da cui dipende la qualità delle acque balneabili.

- Advertisement -
Ad image

costa-lucana
“Anche nella scorsa stagione estiva le coste lucane sono risultate balneabili al cento per cento. Eppure restano aperte alcune questioni, molte delle quali note da tempo, su cui dobbiamo trovare una via comune di intervento – ha detto l’assessore Pietrantuono – attraverso una programmazione pluriennale, il mantenimento della Cabina di regia sul tema della qualità delle acque e il proseguo dell’azione di monitoraggio costante da parte delle forze dell’Ordine. Intendiamo condividere un percorso attraverso cui mettere in campo azioni strutturali per definire insieme un cronoprogramma, perché ci sono sicuramente delle cose concrete da fare subito e idee progettuali e proposte da valutare e approfondire nel medio e lungo termine. Stiamo tentando – ha sottolineato Pietrantuono – di intessere un ragionamento quanto più ampio possibile che, da qui ai prossimi quindici giorni, vedrà un ulteriore momento di condivisione con i Sindaci, i referenti di Acquedotto lucano e dei Consorzi di Bonifica. E’ molto importante la sinergia con le Forze dell’Ordine al fine di coordinare sempre meglio non solo quel che riguarda gli interventi di depurazione delle acque, ma anche più in generale lo stato di pulizia e decoro di boschi e aree verdi”.

Foce fiume Sinni
Foce fiume Sinni

Nel corso dell’incontro è stato portato all’attenzione dei presenti lo studio condotto dai professori Salvatore Masi e Michele Greco dell’Unibas: un modello matematico per implementare un’elaborazione cartografica da cui ricavare una mappatura ancora più precisa dei carichi inquinanti con le aree da interdire la balneazione, cioè nei pressi delle foci dei fiumi e lungo i canali.
Il modello scientifico elaborato tiene conto di punti di prelievo aggiuntivi a quelli indicati dal Ministero, a cui il Dipartimento Ambiente della Regione chiederà, a breve, un confronto. Rimarcata, inoltre, la centralità del tema delle vasche di fitodepurazione nell’ambito di un progetto europeo a cui sta lavorando il Consorzio di Bonifica; nonché la particolare necessità di impegnare maggiormente i Comuni al rispetto degli obblighi di formalizzazione delle apposite schede da cui si ottengono informazioni utili ed aggiornate sul profilo delle coste.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag controlli acque, francesco pietrantuono, michele greco, salvatore masi, unibas
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Febbraio 2017 4 Febbraio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente I vincitori dei concorsi "Studi e Ricerche" del Consiglio Rgionale
Successivo Parcheggi a pagamento a Potenza: previste tariffe ridotte per i lavoratori
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?