Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sofferenza per il mercato del lavoro in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Sofferenza per il mercato del lavoro in Basilicata
AttualitàEconomia

Sofferenza per il mercato del lavoro in Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Aprile 2015
Condividi
Condividi

Dalla lettura dei dati Istat del mese di febbraio, ed ancor più da quella sulle comunicazioni obbligatorie, riferite in questo caso al quarto trimestre 2014, si evidenzia una situazione ancora di “sofferenza” per il mercato del lavoro della Basilicata. A fine 2014 i rapporti di lavoro cessati, secondo il report del Ministero del Lavoro sulle comunicazioni obbligatorie dei Cpi, ammontano a 45.828 con 37.71 lavoratori interessati (rispetto a fine 2013, 2,2% in più di rapporti cessati e 2,8% in più di lavoratori coinvolti) a fronte di 24.795 rapporti di lavoro attivati per 18.743 lavoratori. Quanto ai dati dell’Istat, essi fotografano il perdurare dello stato di crisi in cui versa il nostro sistema produttivo, testimoniato dal seppur lieve aumento del tasso di disoccupazione che continua a mantenersi ai livelli più alti degli ultimi 20 anni. Ancora più drammatica la rappresentazione della disoccupazione giovanile, che, nonostante gli interventi programmati dal Governo e della sostanziale ininfluenza del programma Garanzia Giovani, continua a crescere.
Alla luce di questi dati, le recenti misure introdotte dal Governo, non sembrano aver dato gli effetti sperati. Se la cura per combattere la galoppante e inarrestabile disoccupazione, che attanaglia il nostro Paese, è dunque una maggiore flessibilizzazione dei contratti in entrata e uscita – come prevede il Jobs Act – ci stiamo incamminando sulla strada di un aumento dell’insicurezza lavorativa. Serve un “piano choc” con investimenti in grado di far ripartire i lavori delle piccole e medie opere pubbliche e una chiara ed inequivocabile politica industriale con un mix di investimenti pubblici e privati in grado di attirare capitali esteri. La UIL suggerisce, ormai da mesi, questa ricetta al Governo, insieme a un piano di semplificazione amministrativa e a una politica fiscale che riduca il peso delle imposte sul lavoro dipendente e sulle pensioni. Aspetto positivo, ma che è bilanciato, in negativo, da un aumento delle cessazioni di rapporti di lavoro: il Governo ha dirottato oltre 20 milioni euro su incentivi indiscriminati alle imprese (Irap e decontribuzione) anziché `sostenere` la crescita dei sistemi produttivi e degli investimenti e questo rischia di essere un tragico errore”. Bisogna invertire la tendenza delle politiche recessive e investire in settori che possano dare concrete risposte al Paese, per rilanciare la produzione e il lavoro.
uil

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Tag comunicazioni obbligatorie, istat, Jobs Act, lavoro, sofferenza, uil, vaccaro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Aprile 2015 2 Aprile 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La favola della solidarietà
Successivo Rassegna stampa Basilicata di giovedì 2 aprile 2015
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?