Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto No a nuove estrazioni petrolifere: l'assessore Pietrantuono assicura i sindaci
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > No a nuove estrazioni petrolifere: l'assessore Pietrantuono assicura i sindaci
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

No a nuove estrazioni petrolifere: l'assessore Pietrantuono assicura i sindaci

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2017
Condividi
Condividi

Per evitare che sul territorio lucano possano esserci nuove estrazioni petrolifere bisogna trovare una “sinergia concreta ed efficace” tra Regione e sindaci”.
Lo ha detto l’assessore regionale all’ambiente, Francesco Pietrantuono, che ha incontrato i sindaci delle aree interessate, preoccupati per le nuove richieste di permessi di ricerca idrocarburi e gas.
Insieme all’assessore Pietrantuono, sono intervenuti Emilia Piemontese, dirigente dell’Ufficio Compatibilità ambientale della Regione Basilicata, Lucia Possidente, responsabile Attività estrattive e idrocarburi, che hanno illustrato i dati relativi all’attività estrattiva in Basilicata, e il direttore generale del Dipartimento Ambiente, Carmen Santoro.

- Advertisement -
Ad image
L'assessore Francesco Pietrantuonocon i dirigenti del Dipartimento
L’assessore Francesco Pietrantuono con i dirigenti del Dipartimento

“Nessuno più dei sindaci conosce le realtà dei propri Comuni. Ecco perché – ha aggiunto Pietrantuono – auspichiamo che arrivino proprio da loro provvedimenti contenenti motivazioni valide per costruire una sinergia concreta ed efficace”. “Deve emergere con chiarezza una volontà di sostenibilità della Basilicata – ha affermato – Proveremo a mettere in atto una serie di azioni e a ragionare, in maniera condivisa e trasparente, ricucendo tutta la comunità lucana, per dimostrare che ci serve un provvedimento unico e che i territori e le aree della Basilicata non sono più a disposizione delle compagnie petrolifere”.

Sindaci all'incontro con l'assessore Pietrantuono
Sindaci all’incontro con l’assessore Pietrantuono

Un incontro valutato positivamente da tutti i sindaci intervenuti, preoccupati per le conseguenze derivanti dallo Sblocca Italia che toglie ogni potere agli enti locali.
“Lavoreremo con loro nelle motivazioni che saremo costretti a dare sia nella fase di valutazione ambientale sia nella costruzione del diniego delle intese – ha detto Pietrantuono – Di certo c’è la volontà di proseguire con questi incontri aprendoli anche ad associazioni e cittadini in un’ottica di totale trasparenza”.

Francesco Pietrantuono, assessore all'ambiente Regione Basilicata
Francesco Pietrantuono, assessore all’ambiente Regione Basilicata

Per quanto riguarda le 17 nuove richieste di permessi di ricerca di idrocarburi e gas, l’assessore ha affermato: “Non devono partire nuove ricerche in quanto non c’è alcuna utilità di fine. Ovviamente, aldilà dell’azione che la Regione mette in campo nelle valutazioni ambientali e nelle motivazioni di diniego delle intese, serve anche uno sforzo in termini di pianificazione.

A riguardo stiamo accelerando sul Piano Paesaggistico e il Piano territoriale dell’acqua, per dimostrare che questa idea di sostenibilità non è una percezione ma un dato reale e scientifico per il quale la Basilicata non può andare oltre quello che sta già dando, ossia i 154.000 barili”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag carmen santoro, emilia piemontese, estrazione petrolifere, francesco pietrantuono, piano paesaggistico, piano territoriale dell'acqua, sblocca italia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2017 31 Gennaio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Molestava donna, arrestato stalker a Potenza
Successivo Centro di radioterapia a Matera, un ordine del giorno ne sollecita la realizzazione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?