Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Unibas: presentata a Matera la convenzione con l'Università di Firenze per Architettura
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Unibas: presentata a Matera la convenzione con l'Università di Firenze per Architettura
AttualitàCultura ed Eventi

Unibas: presentata a Matera la convenzione con l'Università di Firenze per Architettura

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Aprile 2015
Condividi
Condividi

Gli studenti delle lauree magistrali in Architettura e di Ingegneria Edile-Architettura, Pianificazione della città, del territorio e del paesaggio, Pianificazione e progettazione della città e del territorio, e Architettura del paesaggio potranno svolgere semestri di studio nell’Università di Firenze e, quindi, conseguire parte dei crediti formativi previsti dal proprio curriculum, contando sul finanziamento da parte dell’Unibas. E gli studenti dell’Ateneo fiorentino potranno trascorrere periodi di studio in Basilicata, con un indubbio ritorno anche per il territorio lucano.
L’iniziativa rappresenta anche un’occasione per favorire interscambi di studenti, professori e ricercatori, visite e stage nelle imprese, incontri di studio e seminari, collaborazioni con altre istituzioni italiane e straniere, enti ed aziende. Accanto ai percorsi didattici, la convenzione è anche un incontro tra due Atenei, e soprattutto tra due aree di grande valore storico e culturale: da un lato i gioielli di Firenze e della Toscana, dall’altro l’unicità di spazi come quelli dei Sassi di Matera e dei tesori che la Basilicata offre.
La convenzione è stata presentata oggi, mercoledì 1 aprile, a Matera, nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato la Rettrice dell’Ateneo lucano, Aurelia Sole, il direttore del Dicem, Ferdinando Mirizzi, il  Direttore del Dipartimento di Architettura Dida dell’Università degli Studi di Firenze, Saverio Mecca,  il coordinatore CdLM Architettura e delegata Unibas per la convenzione, Antonella Guida, il delegato del Rettore Unifi per la Convenzione Flaviano Lorusso, il responsabile della convenzione con l’Università di Firenze per il CdS in Operatore dei Beni Culturali, Francesco Sportelli, il coordinatore del Dottorato “Cities and Landscape”, Antonio Conte, il coordinatore del CdS in Paesaggio, Ambiente e Verde Urbano, Paola D’Antonio, il coordinatore del CdS in Operatore dei Beni Culturali, Luigi Stanzione, e il coordinatore del CdLM in Scienze del turismo e dei Patrimoni culturali, Emmanuele Curti.
La Rettice dell’Ateneo lucano, in particolare, ha evidenziato l’importanza di quello che “è anche una sorta di Erasmus interno”e “l’Unibas sta cercando di sostenere gli studenti anche in questo percorso, e l’obiettivo è quello di mettere in circolazione idee e attività di ricerca con l’Unifi”. Per il professor Mecca, “è utile per gli Atenei strutturare percorsi di questo tipo, magari aprendoli in futuro anche ad altre Università: il primo atto con l’Uibas potrebbe realizzarsi già nei prossimi mesi con l’organizzazione di un workshop specifico di progettazione architettonica tra Firenze e Matera”.
Fonte: Ufficio stampa Unibas

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Tag architettura, basilicata, Firenze, unibas, università
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Aprile 2015 1 Aprile 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pittella in visita all’Irccs Crob di Rionero in Vulture
Successivo Incidente sulla Sinnica: un 76enne di Lauria perde la vita
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?