Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al via il concorso fotografico nazionale “Rapone Fiaba Foto Festival”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Al via il concorso fotografico nazionale “Rapone Fiaba Foto Festival”
Cultura ed Eventi

Al via il concorso fotografico nazionale “Rapone Fiaba Foto Festival”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Gennaio 2017
Condividi
Condividi

Promosso dal Comune, al via il concorso nazionale di fotografia “Rapone Fiaba Foto Festival”. Un concorso per proporre gli scorci del fiabesco Rapone, i suoi boschi, la campagna e il suo splendido centro abitato. I partecipanti potranno avvalersi anche della ricca documentazione prodotta negli anni scorsi e potranno consultare l’opuscolo informativo “Una fiaba per Rapone”, disponibile on-line.

- Advertisement -
Ad image

L’iniziativa è aperta a tutti, che possono partecipare gratuitamente, senza distinzione fra fotografi dilettanti e professionisti. Primo premio di mille euro e premi economici anche per gli altri classificati (500 euro al secondo, 250 euro al terzo).
Il tema è chiaramente legato a Rapone Paese delle Fiabe, e le fotografie dovranno ritrarre e raccontare Rapone esaltandone gli aspetti magici o fiabeschi, con il paesaggio raponese che dovrà assumere un ruolo caratterizzante.

Felicetta Lorenzo, sindaco di Rapone
Felicetta Lorenzo, sindaco di Rapone

“Prosegue il racconto della nostra splendida terra attraverso le diverse forme dell’arte. Dopo la letteratura, la musica, il cinema e la grafica – precisa il sindaco Felicetta Lorenzo – tocca alla fotografia narrare la nostra fiaba e i nostri sogni, il racconto orale prende forma e, come in passato la nostra Basilicata, attraverso “Lo Cunto de li cunti” di Giambattista Basilie. Ha ispirato le più belle fiabe al mondo come Raperonzolo, la Bella Addormentata nel Bosco, Hansel e Gretel, oggi, ancora una volta la nostra Basilicata, attraverso i suggestivi luoghi di Rapone, dà vita a nuove ispirazioni di tanti artisti, noti e meno noti, che come accaduto nelle scorse edizioni del Rapone Fiaba Festival, verranno da tutta Italia a scoprirci. Questo progetto –conclude il Sindaco- cela in se un sogno ed un’ambizione: che ad innamorarsi sempre di più della nostra terra sia non solo chi la scopre per la prima volta ma anche e soprattutto chi già la vive”.

RAPONE PAESE DELLE FIABE

E’ possibile partecipare sia con foto digitali che analogiche, che siano in bianco e nero o reportage, racconto, sequenza e portfolio. Previste anche menzioni d’onore e speciali.
Il plico, contenente la documentazione e la foto, dovrà pervenire al comune di Rapone entro e non oltre il 31 maggio 2017. Tutta la documentazione per partecipare è disponibile sul sito www.raponepaesedellefiabe.blogspot.it nella home page.
Per maggiori informazioni è possibile contattare anche il Comune, al numero dedicato 0976 97100 oppure 0976 96023, o in alternativa a mezzo mail all’indirizzo corridore.angela@comunerapone.com 

Il bando e la modulistica possono essere scaricati qui.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag felicetta lorenzo, paese delle fiabe, Rapone
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Gennaio 2017 27 Gennaio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Programma operativo Val d'Agri, finora spesi 210 milioni di euro
Successivo Spacciavano droga anche in centri lucani, otto persone arrestate dalla Polizia a Castrovillari
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?