Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L'Ematologia dell'Irccs-Crob accreditata per trapianto cellule staminali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > L'Ematologia dell'Irccs-Crob accreditata per trapianto cellule staminali
Salute

L'Ematologia dell'Irccs-Crob accreditata per trapianto cellule staminali

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Gennaio 2017
Condividi
Condividi

Un nuovo prestigioso traguardo quello raggiunto nei giorni scorsi dall’Irccs Crob: l’Unità Operativa di Ematologia dell’Istituto ha infatti ottenuto il certificato internazionale di accreditamento Jacie per il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche.

- Advertisement -
Ad image

ricerca cellule staminali

La Joint Accreditation Committee of Isct and Ebmt (Jacie, appunto), è l’organismo scientifico “no profit” che valuta a livello mondiale la qualità clinica ed organizzativa dei centri ematologici che eseguono trapianti di cellule staminali emopoietiche. Fondata nel 1998 dall’International Society for Cellular Therapy (Isct) e dall’European Group for Blood and Marrow Transplantation (Ebmt), che sono le società scientifiche di riferimento internazionale per il trapianto di progenitori emopoietici, Jacie fornisce linee guida operative e aggiornate per le strutture che sono coinvolte nella raccolta, manipolazione ed utilizzo clinico delle cellule staminali emopoietiche nel campo del trapianto e della terapia cellulare. L’obiettivo principale prefissato dagli standard Jacie è quello di promuovere la qualità nel campo dell’attività clinica e di laboratorio applicata al trapianto di progenitori emopoietici ottenuti dal midollo osseo, dal sangue periferico e dal sangue del cordone ombelicale e a tutte le fasi di raccolta, manipolazione, criopreservazione ed infusione di queste cellule.

crob

La lunga e complessa procedura di accreditamento, condotta, per la parte relativa alla raccolta e alla conservazione delle cellule staminali, in collaborazione con il Servizio Immuno-Trasfusionale dell’Ospedale S. Carlo di Potenza, si è svolta attraverso fasi successive di valutazione esterna della documentazione di sistema, cui è seguita, una volta accertata la conformità ai livelli qualitativi previsti, una accurata visita ispettiva finale nel gennaio 2016. L’intero percorso è durato oltre 4 anni e l’ok degli Ispettori ha ufficializzato un nuovo sistema integrato di procedure standardizzate in grado di migliorare significativamente il livello qualitativo dell’assistenza al paziente sottoposto a trapianto.

pellegrino musto crob
Dott. Pellegrino Musto

Il trapianto di cellule staminali emopoietiche rappresenta una terapia salvavita consolidata e di grande successo per la cura di numerose e gravi malattie ematologiche e non, come leucemie, linfomi, mielomi, malattie congenite del metabolismo, immunodeficienze e tumori solidi. “L’accreditamento Jacie, oggi obbligatorio per poter svolgere attività trapiantologica, è un importante riconoscimento rilasciato esclusivamente alle realtà che rispettano e mantengono standard di qualità clinica condivisi dalla intera comunità scientifica internazionale” – sottolinea Pellegrino Musto, direttore scientifico dell’Istituto e iniziatore del processo di accreditamento, ricordando anche che “sono 224 i trapianti ad oggi eseguiti presso il Crob, molti dei quali effettuati nell’ambito di studi clinici.”

“L’Irccs Crob ha scelto la strada dell’accreditamento Jacie per attestare una volta in più a livello internazionale, di svolgere la propria attività seguendo standard altissimi di competenza e qualità delle cure” ha commentato il direttore generale dell’Irccs Crob Giuseppe Nicolò Cugno.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag cellule staminali, crob, ematologia, Giuseppe Nicolò Cugno, irccs, Jacie, Pellegrino Musto
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Gennaio 2017 26 Gennaio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Itrec Rotondella, Castelluccio: "Riconvocare tavolo trasparenza"
Successivo Commissione Regionale Pari Opportunità, presentate le attività per il 2017
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?