Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Come Acquedotto Lucano ha gestito l'emergenza neve: i dati forniti dall'a.u. Vita
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Come Acquedotto Lucano ha gestito l'emergenza neve: i dati forniti dall'a.u. Vita
Ambiente e Territorio

Come Acquedotto Lucano ha gestito l'emergenza neve: i dati forniti dall'a.u. Vita

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Gennaio 2017
Condividi
Condividi

“Acquedotto Lucano ha affrontato i gravi disagi prodotti dal maltempo mettendo in campo ogni sforzo che, dal 6 gennaio ad oggi, può essere tradotto in numeri”.
E’ quanto afferma l’Amministratore Unico, Michele Vita, fornendo dati in risposta anche a critiche che in questi giorni, caratterizzati da neve e gelo, qualcuno ha rivolto all’ente.

- Advertisement -
Ad image

contatori acqua

Critiche soprattutto per i numerosi contatori scoppiati a causa del gelo. A riguardo, Vita ricorda che sin dal 30 dicembre e successivamente il 3 gennaio scorsi, gli utenti erano stati invitati a  proteggere i contatori dal gelo.
Nonostante questo, sono stati oltre 10 mila gli interventi, la gran parte dei quali proprio sui contatori, resi possibili grazie alla scorta di 5 mila apparecchi di misurazione di cui Acquedotto Lucano si era premunita.

Michele Vita, amministratore unico di Acquedotto Lucano Spa
Michele Vita, amministratore unico di Acquedotto Lucano Spa

Complessivamente in questi giorni di maltempo le richieste di intervento sono state oltre 20 mila, 14.700 delle quali sono state gestite dai 22 operatori del call center; circa 2 mila, invece, sono state gestite tramite il sito internet, la posta elettronica o i social network.

Sul territorio regionale – prosegue Vita –  sono intervenute 95 squadre di operatori, che hanno visto impegnati accanto ai tecnici della società anche quelli di 31 imprese qualificate. Un’operazione per tutte, vale la pena ricordare: la riparazione della condotta del Frida, nel Parco del Pollino, quando è stato utilizzato anche un elicottero dei vigili del fuoco.

Tecnici di Al al lavoro per riparare un guasto sulla condotta del Frida
Tecnici di Al al lavoro per riparare un guasto sulla condotta del Frida

Il servizio sostitutivo è stato garantito attraverso la distribuzione di 9.100 sacche di acqua (45.500 litri) ed autobotti che hanno erogato 1.230 metri cubi di acqua.
Particolarmente intensa e capillare anche l’attività informativa svolta: dal 6 gennaio, sono stati diramati alle redazioni 146 comunicati, altrettanti avvisi tramite il servizio sms, nonché i social network ed il sito istituzionale. Ovviamente, non sempre i comunicati stampa hanno potuto precedere le sospensioni idriche, in quanto i guasti e i disagi non sempre sono prevedibili.

acquedotto lucano 1

“Nessuna struttura – afferma Vita – può essere attrezzata per rispondere contestualmente a più di 20 mila richieste. I lavoratori di Acquedotto Lucano hanno fatto molto più di quanto si potesse loro chiedere, operando in condizioni che il maltempo ha reso difficili per la logistica e la percorribilità delle strade. E lo hanno fatto ininterrottamente, lavorando anche di notte. Naturalmente – conclude l’amministratore unico di AL -, siamo pronti a fornire questi dati ed ogni altra informazione utile, a chiunque – associazioni di consumatori, istituzioni o cittadini – vorrà accedervi, con la massima disponibilità e trasparenza”.

 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Acquedotto Lucano, contatori rotti per il gelo, emergenza neve, Michele Vita
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Gennaio 2017 20 Gennaio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dieselgate, rischio ricadute sullo stabilimento della Fca di Melfi?
Successivo Anche in inglese il sito dell'Azienda Sanitaria di Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?