Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Riconoscimenti internazionali all'attività del Centro di Riferimento Regionale per gli Impianti Cocleari di Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Riconoscimenti internazionali all'attività del Centro di Riferimento Regionale per gli Impianti Cocleari di Basilicata
Salute

Riconoscimenti internazionali all'attività del Centro di Riferimento Regionale per gli Impianti Cocleari di Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Gennaio 2017
Condividi
Condividi

Particolare attenzione è stata rivolta dall’Associazione Internazionale degli Audiologi all’attività dell’UOS Centro di Riferimento Regionale per gli Impianti Cocleari di Basilicata.
Nell’ultimo volume della rivista ufficiale dell’associazione, edita a Oxford “Hearing Balance and Communication”, ampio risalto è stato dato, infatti, alle attività di ricerca clinica della  U.O.C. di Otorinolaringoiatria dell’Azienda OspedalieraSan Carlo di Potenza, diretta dal Dott. Lorenzo Santandrea, condotte nell’UOS Centro di Riferimento Regionale per gli Impianti Cocleari di Basilicata, responsabile del quale è il dr. Italo Cantore.

- Advertisement -
Ad image
La copertina della rivista "Hearing Balance and Communication"
La copertina della rivista “Hearing Balance and Communication”

L’articolo illustra compiutamente lo studio “Performance differences with complex tests in noise between electroacoustic and electric alone cochlear stimulation. A pilot study.” (I. Cantore, C. De Nicola, A. Santandrea, P. Valente, L. Santandrea, R. Cantore) eseguito su pazienti affetti da sordità profonda, non in grado cioè di sentire nemmeno con le protesi tradizionali più avanzate.
Parte di questi pazienti sono stati sottoposti ad impianto cocleare tradizionale, altri ad impianto cocleare ibrido, una nuova tipologia di impianto cocleare già oggetto di precedenti studi ed eseguito in esclusiva per il sud Italia nel centro potentino dal 2011.
La differenza tra impianto cocleare tradizionale ed impianto ibrido consiste nel fatto che nel primo vi è una componente elettronica impiantata chirurgicamente che stimola elettricamente direttamente il nervo dell’udito, nel secondo la suddetta componente è affiancata da una componente alloggiata nel condotto uditivo esterno che stimola acusticamente l’orecchio sfruttando la capacità uditiva residua sui suoni gravi, qualora presente.

dr. Italo Cantore, responsabile del Centro di Riferimento Regionale per gli Impianti Cocleari di Basilicata
dr. Italo Cantore, responsabile UOS Centro di Riferimento Regionale per gli Impianti Cocleari di Basilicata

Lo studio pubblicato da “Hearing Balance and Communication”  riguarda non solo le già note migliori possibilità di capire le parole in presenza di rumore di disturbo dei pazienti sottoposti ad impianto ibrido, ma anche migliori risultati in presenza di stimolazioni complesse come riconoscimento di diverse tipologie di voci, di diversi strumenti musicali e melodie note, in presenza ed in assenza di rumore di disturbo, tutte condizioni fonte di norma di grande stress e scarsi risultati in pazienti affetti da forme gravi di sordità.
I risultati documentati con l’impianto cocleare ibrido su testistiche  complesse  sia di tipo verbale che musicale in presenza di rumore ambientale di disturbo rappresentano una conferma delle enormi capacità di questa nuova tipologia di impianti cocleari eseguiti nel centro potentino.
E’ possibile visionare un’animazione su come funziona l’impianto cocleare ibrido sul link https://t.co/CuwlhOUGkU?ssr=true

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag Associazione Internazionale degli Audiologi, Centro di Riferimento Regionale per gli Impianti Cocleari di Basilicata., Hearing Balance and Communication, impianti cocleari, Italo Cantore, Lorenzo Santandrea, ospedale san carlo potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Gennaio 2017 14 Gennaio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In possesso di una pistola, due giovani arrestati dai carabinieri a Melfi
Successivo Grida "fascista" a Roberto Speranza e gli scaglia contro un ipad
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?