Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Compagnia teatrale “Lu Uarniedd” in scena a sostegno dell’AVO
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > La Compagnia teatrale “Lu Uarniedd” in scena a sostegno dell’AVO
Cultura ed Eventi

La Compagnia teatrale “Lu Uarniedd” in scena a sostegno dell’AVO

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Gennaio 2017
Condividi
Condividi

Domani, sabato 14 gennaio, al Teatro “F. Stabile” di Potenza, la Compagnia teatrale “Lu Uarniedd” porterà in scena, alle ore 20.30, la commedia in dialetto potentino in due atti “M’naggia gì da Putenza”.

- Advertisement -
Ad image

L’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza all’AVO – Associazione Volontari Ospedalieri onlus di Potenza.

m n'aggia gì da putenza_avo

La commedia, scritta e diretta da Vincenzo Lauria, racconta la difficoltà di una piccola azienda locale a far fronte a problemi che toccano, a vario titolo, tante imprese del nostro territorio.

vincenzo lauria

Ambientata in un’epoca governata dalla perenne incertezza sul futuro, scandita da continui cambiamenti di regole e indecisioni, l’attività del protagonista, Giuseppe Santarsiero, si trova coinvolta, a seguito di in un controllo delle autorità competenti, in un vortice di situazioni che lo porteranno a valutare seriamente l’ipotesi estrema di lasciare la propria città. Solo un colpo di scena riuscirà a far cambiare idea al piccolo imprenditore e alle sorti della vicenda.

La commedia in vernacolo potentino prova quindi a “svecchiarsi” a ad affrontare tematiche e momenti di vita più attuali grazie anche ad una scenografia più moderna che porterà gli spettatori a immedesimarsi nella vicenda e a riflettere, sorridendo, sulla quotidianità che contraddistingue il popolo potentino, lucano ma non solo.

Una serata quindi all’insegna dell’umorismo ma anche della solidarietà. Il costo del biglietto (8 euro) sarà interamente devoluto all’AVO. L’Associazione Volontari Ospedalieri di Potenza che opera all’interno del “San Carlo” di Potenza, si ispira ai valori dell’Associazione fondata a Milano nel 1975 dal prof. Erminio Longhini. I volontari intendono rendere un servizio qualificato, organizzato e gratuito a tutti coloro che non si trovano nella pienezza dei propri mezzi fisici e psichici, offrendo loro calore umano, dialogo, aiuto per lottare contro la sofferenza, l’isolamento e la noia. Oggi l’A.V.O. è estesa in tutto il territorio nazionale con 246 sedi e circa 30.000 volontari.

Per info e biglietti 3336551770 (Presidente Avo)

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag avo, commedia, Lu Uarniedd, m'naggia gi da putenza, teatro, vincenzo lauria
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Gennaio 2017 13 Gennaio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Auto storiche: dall'Aci Sport il via per il Campionato di Regolarità di Precisione
Successivo Riparato il guasto sulla condotta del Frida
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?