Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inaugurata a Pisticci la prima Rems d'Italia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Inaugurata a Pisticci la prima Rems d'Italia
AttualitàSalute

Inaugurata a Pisticci la prima Rems d'Italia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Marzo 2015
Condividi
Condividi

Queste residenze garantiscono l’esecuzione della misura di sicurezza (detenzione) e, al tempo stesso, l’attivazione di percorsi terapeutico riabilitativi territoriali per i soggetti a cui è applicata una misura alternativa al ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario (OPG) e all’assegnazione a casa di cura e custodia.
“Si tratta di un nuovo approccio alla patologia psichiatrica, nel passato i pazienti venivano internati. Il tutto ha consegnato in Europa una immagine poco edificante”. Lo ha detto, sabato 28 marzo, il presidente della Regione, Marcello Pittella, nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella sede della Rems di Tinchi di Pisticci, inaugurata oggi 30 marzo, la prima in Italia insieme a quella sorta in Emilia Romagna.
Il governatore lucano ha illustrato le caratteristiche della Rems e gli investimenti in strutture ed arredi realizzati dalla Asm su finanziamento regionale.
“Noi restituiamo questa struttura – ha aggiunto Pittella – a un utilizzo perché recuperiamo una sfida, quella dell’approccio alle patologie psichiatriche che non abbiamo ancora vinto. Oggi aggiungiamo un tassello. Soltanto un contesto di reinserimento sociale può essere di aiuto. Questo non è né un carcere né un ospedale. Quello realizzato è una cosa insieme. É un luogo in cui persone si ritrovano a mo’ di famiglia e vivono il loro approccio in compagnia. Dobbiamo garantire il percorso terapeutico di prima diagnosi, di stabilizzazione e programma terapeutico. Poi si va al percorso di riabilitazione”.
“Poi – ha aggiunto Pittella – c’è un secondo aspetto: l’uomo è al centro di questa vicenda nella sua drammatica esistenza. Poi c’è un tema relativo alla sicurezza che va inserito in un contesto più articolato. La sicurezza sta dentro un percorso che rassicura le persone malate accompagnandole alla rieducazione. Questo è un esempio di pratica della cultura garantista. Un mio apprezzamento va all’impresa che ha fatto un lavoro di squadra. Ringrazio il Rup, l’ingegner Nicola Sannicola, per la qualità e quantità del lavoro messa in campo in un tempo veramente contenuto. Un grazie al dottor Guarino, primario di psichiatria dell’Asm, devo dire che molto sta sulle sue spalle. Grazie infine al dottor Quinto e alla sua squadra”. “Abbiamo colto – ha concluso Pittella – una sfida che questo tempo ci consegna. Persone che hanno saputo interpretare bene il loro tempo. Abbiamo assunto Tinchi come emblema di un cambio di fronte. Vogliamo far seguire alle intese raggiunte i fatti”.
Il direttore generale dell’Asm, Pietro Quinto nel suo intervento ha evidenziato che “Il Comune di Pisticci ha sposato il progetto che ha voluto la prima Rems in Italia insieme all’Emilia Romagna. Dopo il superamento dell’Opg sono nate strutture come questa che servono a riavviare i ricoverati verso la fase finale di espiazione della pena. Un ringraziamento va a tutta la struttura tecnica che in 101 giorni consegna un’opera di eccellenza che tra l’altro ci è costata poco. La Basilicata si segnala ancora una volta per un uso appropriato delle risorse a servizio dei cittadini”.
Era presente l’assessore regionale alle Politiche per la persona, Flavia Franconi, che ha spiegato che “si tratta una struttura bella che assolve agli obblighi di legge che prevedono il superamento degli Opg. É stata un’impresa raggiungere l’obiettivo in 10 mesi e 22 giorni. É stata una velocità ottenuta in sinergia tra amministrazioni. Ringrazio i lavoratori e le loro famiglie. Quanto realizzato è motivo di orgoglio per tutta la Regione Basilicata”.
Alla conferenza stampa ha preso parte anche il presidente della IV Commissione consiliare, Luigi Bradascio.
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Marzo 2015 30 Marzo 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La chiave di Virginia B, ultimo appuntamento di Quartieri Contemporanei
Successivo I capolavori della scuola Caravaggiesca in esposizione a Vaglio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?