Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Maltempo, la Regione Basilicata chiederà lo stato di emergenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Maltempo, la Regione Basilicata chiederà lo stato di emergenza
AttualitàIN EVIDENZA

Maltempo, la Regione Basilicata chiederà lo stato di emergenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Gennaio 2017
Condividi
Condividi

Il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, chiederà al Governo nazionale lo stato d’emergenza per i danni causati dalla neve in questi giorni in tutto il territorio lucano, soprattutto nel Materano.
La decisione è stata presa anche per venire incontro alle tante difficoltà riscontrate dai cittadini e, in particolare, dal mondo agricolo che sta soffrendo il grave disagio causato dal maltempo.
Il presidente della Regione Basilicata, inoltre, si farà carico di sentire i governatori di tutte le altre regioni colpite così pesantemente dal maltempo, in particolare delle regioni meridionali, per avanzare una proposta condivisa al Governo nazionale finalizzata a risolvere le criticità che si sono venute a determinare.
“Sono vicino agli imprenditori e ai cittadini – afferma Pittella – e sono al loro fianco per trovare una soluzione ai problemi che si sono verificati in queste ore difficili di maltempo”.

- Advertisement -
Ad image

Che la delibera sia già pronta lo ha confermato  l’’assessore regionale alle Infrastrutture-Mobilità e Protezione Civile, Nicola Benedetto, che ha tenuto una riunione operativa della Struttura Regionale Protezione Civile.

L'assessore Nicola Benedetto durante l'incontro con i responsabili della Protezione Civile regionale
L’assessore Nicola Benedetto durante l’incontro con i responsabili della Protezione Civile regionale

Nella riunione con dirigenti, funzionari ed operatori impegnati a monitorare costantemente la situazione è stato fatto un primo bilancio degli interventi attuati e coordinati dal 5 gennaio scorso quando è stata decisa l’attivazione della sorveglianza in h24.

Oltre 75 gli interventi realizzati, più di 200 le telefonate giunte alla sala operativa per segnalare disservizi nell’erogazione dell’acqua, nell’approvvigionamento di energia elettrica, per la transitabilità di strade nazionali, provinciali, comunali ed intercomunali ed una trentina le richieste pervenute direttamente dai Comuni.

Tra le priorità decise per gli interventi coordinati, l’impiego di automezzi spazzaneve e spargisale in prossimità dei presidi 118 e Guardia Medica, tra gli altri, dei Comuni di San Mauro Forte, Irsina, Tinchi di Pisticci ed Avigliano e della pista di atterraggio-decollo dell’eliambulanza nei pressi dell’Ospedale San Carlo, al fine di garantire il celere e sicuro intervento dei mezzi di soccorso.

Tra gli interventi più difficili, le operazioni di soccorso a quattro automezzi con bambini a bordo tra Matera e Gioia del Colle,  a cinque autovetture bloccate in località Pazzano tra Vaglio e Tolve, l’attivazione di squadre di volontari per fornire assistenza ai malati bisognosi di medicinali da reperire in farmacie, ad un’autoambulanza bloccata sulla provinciale Viggiano-Laurenzana, l’aiuto ad allevatori per approvvigionamento di mangime per il bestiame.

Inoltre la Struttura di Protezione Civile della Regione è intervenuta nei confronti di Rfi e Fal per la ripresa dei collegamenti ferroviari  ed ha garantito il necessario raccordo istituzionale con tutti le componenti del sistema di protezione civile sia in tema di viabilità, attraverso la partecipazione al Comitato Operativo per la Viabilità convocato presso la Prefettura di Potenza sia fornendo il raccordo con la Centrale Operativa del 118, supporto necessario a garantire la funzionalità del sistema di soccorso sanitario.

Nell’evidenziare l’impegno  e l’alta professionalità di tutto il personale della Struttura, l’assessore Benedetto ha sottolineato che la situazione permane critica in varie aree della regione e a Matera dove è a lavoro un reparto del Genio Militare ed ha garantito il prosieguo dell’attività sino al superamento dello stato di emergenza invitando la Struttura a rafforzare l’iniziativa a favore delle imprese che registrano una situazione di difficoltà nella prosecuzione dell’attività produttiva anche per l’impossibilità dei dipendenti e di automezzi di raggiungere gli stabilimenti.
Ripercussioni si registrano inoltre nell’attività del Cova e a Tempa Rossa per il trasporto di autobotti e mezzi pesanti che hanno costretto le società petrolifere e le ditte appaltatrici a rallentare la produzione di idrocarburi e la prosecuzione dei progetti industriali.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Tag marcello pittella, nicola bendetto, protezione civile, stato emergenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Gennaio 2017 11 Gennaio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Meningite, cosa prevede il calendario delle vaccinazioni della Regione
Successivo "From Maratea To Matera": un'esperienza umana tutta da raccontare
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?