Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Educare all'accoglienza, incontro a Ripacandida tra studenti e richiedenti asilo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Educare all'accoglienza, incontro a Ripacandida tra studenti e richiedenti asilo
Attualità

Educare all'accoglienza, incontro a Ripacandida tra studenti e richiedenti asilo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Dicembre 2016
Condividi
Condividi

Il Corpo docente e gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Ripacandida, Ginestra e Barile hanno incontrato i migranti richiedenti asilo del Pakistan, Nigeria e Gana  da qualche settimana ospiti nelle strutture di accoglienza del Comune di Ripacandita.
L’incontro promosso dall’Amministrazione Comunale, con la partecipazione della Regione Basilicata, Arci, Filef e Fondazione “Citta’ della Pace”, ha registrato il percorso degli attuali flussi migratori verso l’Italia ed in particolare la Basilicata che attualmente ospita 2800 migranti, circa lo 0,60% della popolazione residente in 56 comuni e 222 strutture di accoglienza.

- Advertisement -
Ad image

Il Sindaco di Ripacadita, Antonio Pace, nell’indirizzo di saluto ha ricordato le esperienze di emigrazione e la qualita’ della cultura di integrazione della cittadina ospitante.
La Dirigente scolastica Tania Lacriola ha sottolineato  l’esperienza di ricerca e di studio maturata in sede scolastica con il pieno impegno dei docenti e degli studenti che, nel corso della serata, hanno ripercorso con brani di letteratura e poesie le vicende dei flussi mondiali dei migranti, del viaggio come possibilità di affrancamento dalle guerre, dalla violenza e dalla fame alla ricerca di una diversa condizione di vita e di lavoro, come tanti abitanti di Ripacandida emigrati nelle Americhe e nel nord Italia.

Nel corso dell’incontro si è discusso delle modalità da attuare per passare dalla prima accoglienza , dopo i dolorosi sbarchi, alla pratica della inclusione con le attività formative, a partire dalla lingua italiana, all’educazione civica, ai lavori utili e alla formazione professionale ad iniziare dall’agro-alimentare ed il ciclo delle costruzioni per rispondere alle esigenze di lavoro anche delle imprese.

Il rapresentante dei migranti presenti all’incontro, nel ringraziare per l’assistenza e l’accoglienza ricevuta dai richiedenti asilo, ha raccontato dei sacrifici  e delle ragioni del loro percorso di salvezza dalle guerre e dalle violenze, assicurando il pieno rispetto della leggi italiane e di quanto stabilito per una cultura dell’integrazione fondata anche sui doveri.

All’iniziativa di Ripacandida farà seguito la predisposizione di appositi progetti di inclusione  che coinvolgerà l’Amministrazione Comunale, il sistema scolastico e culturale e tutte le forze impegnate per il miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini lucani e dei migranti accolti.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag ANTONIO PACE, Barile, ginstra, richiedenti asilo, ripacandidata, tania lacriola
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Dicembre 2016 18 Dicembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Difficile la situazione nel carcere di Matera, denuncia il presidente nazionale dell'Uspp, Moretti
Successivo Riapre a Potenza il "Gran Caffè Italia", salotto della città
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?