Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Espulso dall'Avis, viene eletto presidente dell'assemblea delle associazioni di volontariato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Espulso dall'Avis, viene eletto presidente dell'assemblea delle associazioni di volontariato
Attualità

Espulso dall'Avis, viene eletto presidente dell'assemblea delle associazioni di volontariato

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Dicembre 2016
Condividi
Condividi

Spesso accade che la realtà superi la fantasia. In questo caso, il buongusto. Ci riferiamo all’elezione a presidente dell’Assemblea regionale del Volontariato di Rocco De Asmundis (nella foto di copertina) che, nonostante fosse stato espulso dall’Avis, continua non solo a mantenere scorrettamente e illegalmente il ruolo di presidente regionale, ma ora viene anche “premiato” con la sua elezione a presidente dell’assemblea regionale delle associazioni di volontariato.
Non possiamo  credere che i partecipanti all’assemblea (ad onor del vero, appena 17 in rappresentanza di 670 associazioni – n.d.r.) che ha eletto De Asmundis non fossero a conoscenza della imbarazzante e spiacevole situazione che da qualche anno si è creata nell’Avis regionale proprio a seguito del comportamento degli attuali dirigenti, De Asmundis in primis.
Semmai qualcuno l’avesse dimenticato o non ne fosse informato (ovviamente, è un eufemismo) ricordiamo ancora una volta cosa è accaduto in questi ultimi anni e perchè è ancor più sconcertante quanto accaduto.

- Advertisement -
Ad image

L’assemblea straordinaria dell’Avis Comunale di Potenza il 22 luglio del 2015 deliberò l’espulsione da socio di Rocco De Asmundis, confermando analoga decisione adottata il 18.3.2015 dal consiglio direttivo sezionale.
La decisione, in seguito alla quale un socio espulso non fa più parte dell’associazione, fu adottata in considerazioni di irregolarità amministrative, sulle quali, nonostante i vari solleciti, non si sono avuti mai sufficienti chiarimenti da parte dei dirigenti regionali dell’Avis.
La delibera assembleare, come prevede il Codice Civile,  può essere impugnata soltanto davanti al magistrato ordinario entro sei mesi. Questo non è stato fatto, ragion per cui l’espulsione di De Asmundis da socio e quindi da presidente dell’Avis rimane tuttora valida.
Il Collegio dei Probiviri, il 20 luglio del 2016 (dopo oltre un anno!!!) tentò di riabilitare De Asmundis con  un provvedimento pilatesco, dichiarando “nullo il provvedimento del 18 marzo 2015 del Consiglio Direttivo dell’Avis Comunale di Potenza”, dimenticando, temiamo volutamente,  che  – come dicevamo poc’anzi – l’assemblea straordinaria aveva subito dopo confermato il provvedimento, decisione che non è stata, ripetiamo, mai impugnata e pertanto rimane tuttora valida.

Ma l’interessato, De Asmundis, in maniera irrispettosa, non solo nei confronti degli avisini ma, ora con la sua nomina, dell’intero mondo del volontariato, non si è dimesso. Anzi: ha continuato a presentarsi come presidente, tentanto di avvalorare una situazione interna all’Avis di Basilicata niente affatto problematica.
Diciamo “ha tentato” perchè ha potuto convincere solo chi non conosce i fatti e temiamo anche i partecipanti all’assemblea per l’elezione del presidente dei rappresentanti del volontariato di Basilicata. Che questi ultimi non sapessero, torniamo a ribadirlo, ci sembra strano. Ma è la cronaca di questi giorni.

Che qualcuno sfacciatamente si proponga ora a rappresentare il mondo del volontariato, facendo finta che nulla sia accaduto e che tutto vada bene Madama la Marchese è un’ennesima offesa a questa grossa fetta di società civile (il volontariato, appunto) e soprattutto agli iscritti all’Avis.

Torniamo a denunciare  ancora una volta una situazione estremamente grave che investe l’Avis di Basilicata, sulla quale continuiamo a registrare un imbarazzante silenzio dei dirigenti nazionali dell’associazione che probabilmente sperano di far decantare con questo loro atteggiamento la situazione. Ovviamente è un atteggiamento per noi incomprensibile ed altrettanto irriguardoso nei confronti degli iscritti.

Da parte nostra, siamo in attesa che la magistratura si pronunci su alcune denunce presentate, sulla base di un voluminoso dossier in suo possesso, al netto del provvedimento di archiviazione adottato dal P.M. Daniela Pannone l 20 gennaio 2016, relativamente, nello specifico, esclusivamente all’elargizione di un contributo da parte dell’Avis regionale ad una società di pallavolo, denunciato dal presidente dell’Avis di Potenza, Nicola Stigliani.
Il magistrato non ha ravvisato “nessun profilo di rilievo penale”, sebbene “residua la possibilità – si legge testualmente nel provvedimento – di esercitare un’azione di responsabilità nei confronti dei soci”. Cioè a dire: delle irregolarità potrebbero essere state commesse.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag assemblea del volontariato, Avis, daniela pannone, magistratura, Nicola Stigliani, Rocco De Asmundis
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Dicembre 2016 12 Dicembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L'arrivo del Frecciarossa a Potenza, nord e sud più vicini
Successivo Il ponte attrezzato di Potenza galleria commerciale e culturale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?