Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Barile la terza edizione di “Vinandum, scenari di vini. Alchimie ed emozioni”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > A Barile la terza edizione di “Vinandum, scenari di vini. Alchimie ed emozioni”
Ambiente e Territorio

A Barile la terza edizione di “Vinandum, scenari di vini. Alchimie ed emozioni”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Dicembre 2016
Condividi
Condividi

Si terrà il 9 e 10 dicembre a Barile la terza edizione di “Vinandum, scenari di vini. Alchimie ed emozioni” organizzato dall’amministrazione comunale e Prometa servizi. 

- Advertisement -
Ad image

vinandum

“Quest’anno – ha detto Antonio Murano, sindaco di Barile – dieci blogger e influcencer di fama nazionale vivranno in prima persona il territorio del Vulture attraverso un blogtour alla scoperta dell’Aglianico del Vulture”. Gli ospiti visiteranno sei aziende vitivinicole del territorio di Barile che saranno raccontate da Feliciano Roselli di Basilicata Wine Stories.

12417838_1679530815649501_1546041914691321716_n

Si inizia venerdì 9 dicembre alle 16.30 con la visita del paese e al Parco Urbano delle Cantine; alle 19.00 la prima tappa del Vinandum Tour presso l’azienda Vigne Mastrodomenico, azienda nata come viticola, che forniva uve di alta qualità alle cantine più grandi, dal 2004 commercializza l’Aglianico del Vulture targato Mastrodomenico. La giornata si conclude con una una cena di benvenuto con piatti della tradizione e prodotti tipici. 

vino_vulture_aglianico_bottiglia

Sabato 10 Dicembre alle 9.00 riprende il giro nei luoghi dove viene prodotto il vino DOC con fermate all’azienda Vitivinicola Paternoster, parte integrante della storia del Vulture enoico, sin dal 1925, quando vengono firmate le prime bottiglie di Aglianico; alle Cantine Terra dei Re, con una cantina di nuovissima costruzione completamente interrata ad una profondità di circa 25m con annesse grotte scavate nella roccia; alla Tenuta le Querce, situata alle pendici del Vulture, centoventi ettari di cui settanta coltivati a vite, punta tutto sul tradizionale vitigno Aglianico. Nel pomeriggio, subito dopo il pranzo in cantina, si prosegue presso l’azienda agricola Elena Fucci, nata nel 2000 con la sua prima vendemmia, fin dall’inizio sceglie di puntare tutto su un’unica etichetta immaginando la produzione di un vino da serie A; si finisce con il Consorzio viticoltori del Vulture, la struttura consortile che riunisce le Cantine Cooperative che hanno fatto la storia dell’enologia di questa regione, tutte collocate alle pendici del Monte Vulture.

vino_vulture_aglianico_2_uva

“Vinandum – ha detto ancora Antonio Murano, sindaco di Barile – è un viaggio sotto il segno dell’armonia dei sensi, un viaggio musicale tra vini, colori e paesaggi della nostra Basilicata. Un viaggio nelle aziende dove viene prodotto il grande Rosso lucano immersi in un’atmosfera unica e inebriante”.
Alle 19.00, nel palazzo Frusci, è in programma una tavola rotonda sulla situazione dell’Aglianico del Vulture. Il blogtour finisce con alle 20.30 con una cena a base di prodotti tipici locali.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Antonio Murano, Barile, Feliciano Roselli, Vinandum
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Dicembre 2016 5 Dicembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Referendum, anche in Basilicata vittoria netta del NO
Successivo Nuovi arrivi in casa Picerno, ha firmato Ola
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?