Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Celiachia, corso informativo dell'Asm
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Celiachia, corso informativo dell'Asm
Salute

Celiachia, corso informativo dell'Asm

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Dicembre 2016
Condividi
Condividi

L’unità operativa Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’ASM di Matera, diretta dal dr. Antonio Martemucci, ha organizzato per il quinto anno consecutivo il 13º modulo informativo sulla “Celiachia”, che si terrà lunedì 12 dicembre 2016 dalle ore 15.00 alle 19.00 presso la sala “Coretti”  dell’ASM sita in via Montescaglioso – Matera.
La durata del corso è di quattro ore e la partecipazione è libera e gratuita per tutti i cittadini interessati, con particolare riferimento agli operatori del settore agro-alimentare. Non è prevista alcuna domanda d’iscrizione. È sufficiente presentarsi presso la sede del corso nel giorno indicato.

Alla fine dell’incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione senza esame finale.
Il Programma del corso verterà principalmente sull’inquadramento della patologia, le modalità di prevenzione delle riacutizzazioni della stessa, gli alimenti pericolosi e sostitutivi, le modalità di preparazione degli alimenti per celiaci e le caratteristiche strutturali ed organizzative dei locali destinati a pubblica somministrazione.
Sarà, inoltre, illustrata la nuova legge regionale che regolamenta l’attività di vendita e produzione di alimenti per celiaci.

- Advertisement -
Ad image

celiachia_1
Sono sempre più numerosi i soggetti affetti da Celiachia, stato di salute fortemente invalidante se la patologia non viene correttamente affrontata  con l’unico strumento ad oggi a disposizione: la prevenzione. E’ sufficiente, infatti,  che il celiaco escluda dalla sua dieta il “glutine” per risolvere il uno stato di disagio o di malattia conclamata. E’ in questa ottica che a Legge 4 luglio 2005 n. 123 prevede che le Regioni, per il tramite del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’Asl, organizzino dei corsi informativi sulla Celiachia, nell’ambito delle attività di formazione e aggiornamento professionale rivolti a ristoratori e  albergatori.

Intanto, entra nel vivo l’operazione “carta di credito per celiaci”, presentata all’Asm dal Presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, dal Direttore Generale Asm, Pietro Quinto e da rappresentanti della Banca Popolare dell’Emilia Romagna, tesoriere dell’azienda sanitaria.
Nei prossimi giorni la carta di credito sarà distribuita ai celiaci della provincia di Matera insieme ad un libretto informativo che sarà visibile mediante un QR Code (ovvero un codice che, ripreso ad esempio da un telefono cellulare, rimanderà all’apposita pagina internet Asm) presente sul retro della carta di credito.
“Pur trattandosi di una innovazione che muove ora i primi passi grazie alla Regione Basilicata -spiega il Direttore Sanitario Asm, Domenico Adduci- è opportuno che i celiaci siano pienamente informati sull’uso corretto della card”.
Da sapere: la carta sarà ricaricata ogni 3 mesi, con un importo prestabilito dal Ministero della Salute; nel caso l’importo accreditato nel trimestre non sia integralmente speso, la rimanente quota concorrerà all’importo da accreditare nel trimestre successivo; con la card si possono acquistare esclusivamente prodotti senza glutine sostitutivi di pane, farina e pasta; ogni 6 mesi l’assistito dovrà inviare gli scontrini all’apposito Ufficio del settore Attività Territoriali della Asm, che effettuerà un controllo sul corretto utilizzo delle somme accreditate.
“Poche semplici regole  -conclude Adduci- per un nuovo e più moderno servizio in favore dei celiaci”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag carta di credito per celiaci, Celiachia, corso informativo, domenico adduci, marcello pittella, Pietro Quinto
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Dicembre 2016 3 Dicembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Patto per la Basilicata, a breve i primi investimenti: la conferma dal sottosegretario De Vincenti
Successivo Rinnovo contratto pubblico impiego, positivo il giudizio di Cgil Cisl Uil
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?