Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Melfi, i laureati vanno in catena di montaggio”. L’inchiesta dell’Espresso sui nuovi assunti della Fiat-Fca
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > “Melfi, i laureati vanno in catena di montaggio”. L’inchiesta dell’Espresso sui nuovi assunti della Fiat-Fca
Attualità

“Melfi, i laureati vanno in catena di montaggio”. L’inchiesta dell’Espresso sui nuovi assunti della Fiat-Fca

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Marzo 2015
Condividi
Condividi

L’inchiesta di Maurizio Maggi e Stefano Vergine, pubblicata venerdì 20 marzo sul sito de “L’Espresso”, vuole essere un “viaggio nella più grande fabbrica italiana del gruppo automobilistico, dove in due mesi sono state assunte, in vista del Jobs Act, quasi 1.500 persone”.
Un’inchiesta realizzata attraverso la voce dei giovani assunti, lucani e non, i mugugni dei vecchi, gli entusiasmi dei sindacati, le speranze e le paure dei nuovi e vecchi lavoratori, riuniti in un paese, Melfi, in cui tutto ruota intorno alla Fiat.
 

- Advertisement -
Ad image

A Melfi (17.800 abitanti, terza città della Basilicata) è impossibile entrare in un bar e non sentir parlare di chi è stato assunto e chi no, di chi gioisce per essere finito alla logistica e non al montaggio, di chi si sente più sicuro perché va alla Sata o chi crede che nell’indotto il posto sarà meno sicuro ma si guadagnerà qualche euro in più.

 
Leggi l’articolo intero all’indirizzo:
http://espresso.repubblica.it/attualita/2015/03/20/news/melfi-laureati-in-catena-di-montaggio-ecco-chi-sono-i-nuovi-assunti-della-fiat-1.204271?ref=fbpe#gallery-slider=1-204308
 
Foto di Davide Monteleone per l’Espresso

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag fca, inchiesta, L'Espresso, Maurizio Maggi, melfi, sata, Stefano Vergine
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Marzo 2015 21 Marzo 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Unibas: workshop di architettura a Matera con Campo Baeza
Successivo Dal bonus idrocarburi alla social card
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?