Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Io mi muovo"… con il bus, una proposta degli scout a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > "Io mi muovo"… con il bus, una proposta degli scout a Potenza
Ambiente e Territorio

"Io mi muovo"… con il bus, una proposta degli scout a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Novembre 2016
Condividi
Condividi

E’ quanto mai di attualità, nel capoluogo lucano, il problema del trasporto pubblico. L’amministrazione comunale ha da tempo presentato un progetto, ormai in fase di definitiva realizzazione, per migliorare il servizio di mobilità urbana al fine di incentivare gli utenti a preferire i mezzi pubblici a quelli privati. La più grande difficoltà riscontrata però è quella di far abituare la cittadinanza a preferire autobus e scale mobili alla più comoda e sempre fedele automobile.
Come sempre i primi a dare il buon esempio sono stati, anche in questa occasione, gli scout e nello specifico il reparto del gruppo “Agesci Potenza 3” che si è reso promotore della campagna “io mi muovo”.

- Advertisement -
Ad image

img_7038

Partendo da un progetto più ampio finalizzato alla tutela ed alla salvaguardia dell’ambiente, temi sempre molto cari alla filosofia dello scautismo basata sul messaggio del suo fondatore Baden Powell di “lasciare il mondo un pò migliore rispetto a come lo si è trovato”, e sopratutto finalizzato ad educare i ragazzi a stili di vita sani, domenica scorsa gli scout hanno sperimentato concretamente quanto possa essere più utile e salutare utilizzare il bus per gli spostamenti.
Come ci spiega Roberta Maulà, capo reparto del gruppo, “i ragazzi hanno prima svolto un’indagine per vedere quanti usassero i mezzi pubblici e quanti no. Di fronte ad un riscontro negativo, poichè solo 6 ragazzi su 24 usano abitualmente i mezzi, è nata l’idea di prendere il bus tutti insieme per sensibilizzare all’uso del mezzo pubblico. Idea – conclude – che hanno proposto ai responsabili della ditta Trotta e all’assessore alla Mobilità del Comune di Potenza, Gerardo Bellettieri, in un incontro, nel corso del quale è stato illustrato il progetto e segnalate anche alcune disfunzioni registrate nel  sistema di trasporto urbano “.

img_7052

Avuta la disponibilità per fare questa “sperimentazione”, domenica mattina, accompagnati dal direttore dell’azienda Trotta, Lucio Malatesta, e dall’assessore Bellettieri, alcuni scout sono saliti a bordo del bus messo a disposizione e sono andati a “prelevare” i genitori che aspettavano alle fermate, ritornando a rione Rossellino in tempo per la S.Messa.
“Lo abbiamo fatto – precisa Roberta Maulà – perchè ci rendiamo conto che anche i genitori devono convincersi che usare il bus per gli spostamenti è utile, necessario per ridurre l’inquinamento ed economico. Crediamo in questo progetto che sarà esteso ora anche anche scuole”.

Dall’esperienza è emerso che spesso è la scarsa informazione sugli orari a dissuadere all’uso del bus, ma con la giusta organizzazione come hanno confermato gli stessi ragazzi non è poi difficile muoversi. Non a caso gli scout del reparto Agesci Potenza 3 hanno verificato orari e fermate, fatta una mappa e creato, non solo per il loro uso interno, un vero e proprio sito su facebook.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag io mo muovo, mobilità pubblica, potenza trscout, trasporto pubblico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Novembre 2016 29 Novembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L'associazione Sefora Cardone Onlus lancia l'iniziativa "Arte Solidale"
Successivo Mancata parifica del bilancio, dibattito in consiglio regionale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?