Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Asp: progetto dedicato ai papà
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Asp: progetto dedicato ai papà
AttualitàCultura ed EventiSalute

Asp: progetto dedicato ai papà

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Marzo 2015
Condividi
Condividi

Il 19 marzo alle ore 17.30, in occasione della festa del Papà, presso i locali del Consultorio Familiare di Rionero, sarà presentato il progetto dal titolo “DEDICATO AL PAPA'”. In tutti i Consultori Familiari dell’area nord dell’ASP (Venosa) vi sarà uno spazio dedicato ai papà. . Per rendere protagonista un ruolo necessario ed importante per lo sviluppo e la crescita sana di un bambino, inizieranno percorsi di sensibilizzazione alla funzione paterna, alla condivisione delle emozioni e dei lavori di cura del bambino. Il progetto messo in campo dagli operatori dei Consultori Familiari seguirà i papà partendo dall’attesa, alla nascita e al puerperio.
Oggi più di ieri i papà sono vicini ad una presa di responsabilità nella funzione paterna nel percorso nascita, ma si può fare di più e dalla disponibilità di alcuni papà che già frequentano i corsi di accompagnamento alla nascita si è pensato di aprire uno spazio dedicato solo a loro.
E’ vero che la legge 53/2000 prevede che i padri possano usufruire dei congedi per l’assistenza e la cura dei figli, ma solo il 4% sfrutta questa opportunità. Le motivazioni sono di ordine culturale e di ordine economico. Ma non solo. Negli incontri che si fanno nei corsi pre -post parto, si vuole centrare l’attenzione anche sul benessere e sulla salute dei figli, a partire dalle riflessioni sulla condivisione ed una presa di responsabilità nella funzione paterna. Ecco perché si è pensato al progetto “DEDICATO AI PAPA’ ” è con loro che bisogna parlare prima della nascita dei figli; è con loro che bisogna confrontarsi sulle difficoltà di lavoro delle mamme perché non resti un esclusivo problema delle donne; è con loro che bisogna avviare una riflessione sul concetto di paternità, sul cambiamento della loro soggettività di fronte al ruolo paterno.
Dal dialogo con i padri possono emergere situazioni di crisi che se intercettate per tempo possono essere affrontate e risolte prima che la situazione possa precipitare, svolgendo quindi azione di prevenzione. E’ importante che si agisca anche sulla dimensione della salute e che ci si interroghi sul significato e sull’esperienza della paternità per i bambini e per la vita nella società di domani, nonché sui modelli di sviluppo che si vogliono promuovere. La paternità non è una funzione biologica e ciò significa che diventare padre comporta un processo di elaborazione che richiede molto più tempo e che spesso deve essere aiutato. Si auspica che questa diversità tra i generi, rielaborata e compresa negli incontri che si svolgeranno congiuntamente e separatamente, possa portare ad una più profonda comprensione di cosa significhino le “ pari opportunità” e possa portare verso la realizzazione di questo obiettivo.
Presenteranno il progetto:il Direttore Generale ASP Dott. Giovanni Battista Bochicchio, Battistina Pinto Dirigente U.O.S. Ass/za Consultoriale Familiare Pediatrica e Psicologica Area Nord di Venosa, Dott.ssa Ciriello Grazia Direttore USIB Melfi, Dott. Calogero Mannella Pediatra Consultoriale Area Nord di Venosa, Dott.ssa Rossella Leopardi Psicologa Consultorio Familiare di Rionero, dott.ssa Vanda Petagine Ass. sociale Consultorio Familiare di Rionero, dott.ssa Gisella De Paolis Ostetrica Consultorio Familiare di Rionero.
papà

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Tag asp, Festa del papà, papa, rionero
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Marzo 2015 18 Marzo 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Disegna il logo del Garante dell'Infanzia
Successivo Pace su crisi Comune di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?